Arte
A Perugia è esplosa la passione per Gustav Klimt. A meno di quindici giorni dall’inaugurazione dell'esposizione de Le tre età, la Galleria Nazionale dell’Umbria colleziona numeri da record. Domenica 7 luglio, giornata con ingresso gratuito, i visitatori sono stati 1.866. Nei primi dieci giorni, invece, ad ammirare il dipinto sono state 6.300 persone.
"In un clima cittadino di entusiasmo e di altissima offerta culturale – dichiara Costantino D’Orazio, direttore della Galleria – siamo più che soddisfatti di questi risultati, merito di un lavoro di squadra eccezionale, che premia non solo la visione strategica a lungo termine, ma anche la capacità di intercettare i gusti del presente, dimostrando versatilità e capacità di adattamento sia dei nostri spazi sia della nostra collezione, la quale è all’altezza delle sollecitazioni contemporanee e della volontà di continuare a fare ricerca, di altissimo profilo".
La Galleria Nazionale dell'Umbria è impreziosita da Umbria, una storia d’amore. Fulvio Roiter, un piccolo gioiello ospitato all’interno della nuova Camera oscura, e dal capolavoro del maestro della secessione viennese. Non mancano numerose attività che animano gli spazi del museo, una tra tutte La Galleria che spacca, che ha visto la presenza di Enrico Nigiotti, Dente, Michelangelo e Nada in dialogo con il direttore dei musei nazionali di Perugia, D'Orazio. Umbria Jazz, inoltre, come ogni anno, proporrà due concerti al giorno in Sala Podiani, oltre ad agevolazioni sul biglietto di ingresso alla Galleria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy