Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA BANCA

Cassa di Risparmio di Orvieto, al 30 settembre in crescita del +16% il sostegno a famiglie e imprese con 204,4 milioni di euro erogati

Il direttore generale Maurizio Bernabé: "Dato record peri primi 9 mesi del 2025"

04 Novembre 2025, 11:43

Cassa di Risparmio di Orvieto, al 30 settembre in crescita del +16% il sostegno a famiglie e imprese con 204,4 milioni di euro erogati

Maurizio Barnabé, direttore generale Cassa di Risparmio di Orvieto

Utile netto pari a 8,9 milioni. In crescita del +16% il sostegno a famiglie e imprese con 204,4 milioni di euro erogati. E cresce anche la raccolta (+1,5%), mentre si rafforza il capitale. Sono solo alcuni dei dati del risultato al 30 settembre 2025, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Cassa di Risparmio di Orvieto.

“In termini di erogazione di crediti a famiglie e imprese del territorio, questi primi 9 mesi del 2025 - ha commentato Maurizio Barnabé, direttore generale Cassa di Risparmio di Orvieto - rappresentano un record e questo non può che inorgoglire tutte le colleghe e i colleghi che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato. Al 30 settembre i finanziamenti hanno toccato i 204,4 milioni di euro rispetto ai circa 176,2 milioni di un anno fa (+16%), che già rappresentavano il miglior risultato rispetto agli anni precedenti”.

Più nel dettaglio, il terzo trimestre 2025 un utile netto di 8,9 milioni di euro rispetto all’utile netto di 9,3 milioni di euro al 30 settembre 2024 ma in crescita rispetto al dato del giugno scorso (che era pari a 6,2 milioni di euro).

Registrato un +1,5% nella raccolta totale da clientela, pari a 1.745 milioni di euro al 30 settembre 2025 rispetto a 1.719,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024.

“La raccolta indiretta e gestita - ha aggiunto il direttore generale - cresce di oltre il 10%. Un risultato, questo, che conferma la sempre maggior fiducia dei clienti nei confronti della nostra banca”. Ancora, un +3,3% gli Impieghi netti con 1.324,6 milioni di euro al 30 settembre 2025 rispetto a 1.282,2 milioni di euro al 31 dicembre 2024. I crediti deteriorati verso clientela presentano un valore contabile netto di 16,3 milioni di euro (rispetto a 13,9 milioni di euro a fine 2024), con un grado di copertura dei fondi rettificativi al 41,2% in diminuzione rispetto al 46,7% del 31 dicembre 2024 per effetto principalmente della chiusura (write-off) di posizioni rilevanti interamente accantonate. Stabili l’NPE ratio lordo e netto, rispettivamente, al 2,1% e al 1,2%.

Da un punto di vista patrimoniale, il portafoglio titoli (comprensivo dei titoli “Hold to Collect - HTC” rientranti nella voce 40 dell’Attivo “crediti verso clientela”) ammonta a complessivi 202,7 milioni di euro rispetto a 150,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024 (+34,5%), costituito, prevalentemente, da titoli governativi italiani classificati nel portafoglio “Fvoci”.

“La Cassa di Risparmio di Orvieto - ha sottolineato ancora il direttore Barnabé - ha aumentato costantemente la sua solidità patrimoniale fino a raggiungere un Cet1 del 18,6%, tra i più alti della categoria che consentirà un ulteriore sviluppo degli impieghi”. Da segnalare anche un +13,6% delle Commissioni nette, pari a 15,1 milioni di euro in confronto ai 13,3 milioni al 30 settembre 2024.

“Stiamo potenziando - ha concluso Bernabé - la rete commerciale per essere sempre più vicini alla clientela e ai territori: da inizio anno a oggi, abbiamo assunto 14 nuovi giovani nelle 41 filiali”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie