IL PERSONAGGIO
Orvieto porta in tv l’eccellenza della sua ristorazione, coniugandola con una scelta gastronomica integralmente vegetale. Lo Chef Emanuele Rengo, alla guida del ristorante Vis à Vis e oggi docente della Veganok Academy, approda sul piccolo schermo con uno spazio dedicato alle sue ricette 100% vegetali nella trasmissione “Dalla parte degli animali”, condotta da Michela Vittoria Brambilla su Rete 4.
L’appuntamento è in onda ogni domenica alle 10.05, con replica il martedì in seconda serata; gli episodi vengono trasmessi anche su La5 la domenica alle 16, per diverse settimane.
“Essere arrivato sul piccolo schermo, ‘dalla parte degli animali’ (perdonate il gioco di parole) è per me motivo di grande orgoglio”, afferma Rengo, originario di Acquasparta, in provincia di Terni, e attivo a Orvieto, e non solo. “In molti, anni fa, soprattutto in Umbria, hanno considerato la scelta di dedicarmi alla cucina vegetale una follia. Invece, andando avanti, la passione è cresciuta insieme alla consapevolezza di voler sviluppare un progetto di cucina fondato su stagionalità, territorio e ricerca. Il tutto senza generare alcuna sofferenza”.
Le novità non si fermano alla tv. Il progetto Vis à Vis approda anche ai “Primi d’Italia”, la storica kermesse di Foligno interamente dedicata al piatto simbolo del Paese. Rengo è stato selezionato per un cooking show in programma sabato 27 settembre alle 18.30 a Largo Carducci: sarà il primo, nella storia della manifestazione, a mettere al centro la cucina vegetale. “È un onore enorme”, commenta lo chef.
“Portare la cucina vegetale in una manifestazione così storica e conosciuta significa abbattere muri culturali e mostrare che la tradizione italiana può dialogare con il futuro senza perdere autenticità. Come ambasciatore, ho l’occasione di raccontare, attraverso i piatti, che la cucina vegan non è un limite, ma un orizzonte più di opportunità e creatività”. L’evento, dal titolo “Stagionalità e antichi sapori incontrano una nuova tradizione culinaria 100%”, è promosso da VEGANOK Academy, nel cui team Rengo è entrato a pieno titolo. “Entrare a far parte della VEGANOK Academy mi ha dato la possibilità di portare la mia cucina a un pubblico molto più ampio”, spiega lo Chef Patron del Vis à Vis. “Non è solo un’occasione per mostrare ricette, ma un modo per trasmettere un messaggio: la cucina vegetale è un mondo infinito di abbinamenti, colori e sapori, non riservato solo a chi ha già scelto il veganismo. È per chiunque abbia voglia di sperimentare qualcosa di nuovo o magari riscoprire ingredienti del passato che meritano di tornare sulle nostre tavole”.
Il progetto Vis à Vis, nato e cresciuto insieme alla compagna e artista Rea Picchiarati, continua a espandersi oltre le mura del ristorante in piazza XXIX Marzo a Orvieto. “Vis à Vis è più di un ristorante: è un contenitore di idee”, sottolinea Picchiarati.
“Continueremo con i progetti di formazione, con il catering, e stiamo lavorando a nuove collaborazioni legate al territorio. Prossimamente, per il terzo anno, abbiamo in programma la partecipazione a Frantoi Aperti con Emanuele in qualità di Evo Ambassador al centro di due eventi: un pranzo in collaborazione con il Frantoio Cecci e una cena oleocentrica al nostro ristorante. È questa la direzione che vogliamo seguire: unire la cucina vegetale con la storia e la ricchezza del territorio umbro, creando esperienze che parlino di gusto, sostenibilità e futuro”.
“Non è stato sempre facile”, conclude Rengo. “In Italia la cucina vegetale incontra ancora reticenze, ma noi abbiamo capito che l’unico modo per scardinare preconcetti è cucinare, parlare, far assaggiare, senza mettersi su un piedistallo. Vis à Vis è cambiato, è cresciuto con noi. E continuerà a farlo”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy