OPERA
Lunedì 22 settembre, alle ore 20, il Teatro Mancinelli di Orvieto, in provincia di Terni, ospiterà l’Orchestra Filarmonica Umbra “Vittorio Calamani” per Le nozze di Figaro, opera buffa in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. L’appuntamento segna la chiusura della 79ª Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e conferma, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione con l’Orchestra Calamani, una sinergia destinata a proseguire fino al 2027.
Composta nel 1786 su libretto di Lorenzo Da Ponte, Le nozze di Figaro fa parte, insieme a Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790), della celebre Trilogia dapontiana: tre capisaldi del teatro musicale settecentesco che anticipano gli sviluppi ottocenteschi del genere buffo.
La tappa orvietana rientra nel tour regionale del titolo, inaugurato con grande successo a Spoleto, dove l’ensemble è stato accolto da un pubblico entusiasta. La stampa ha definito la formazione “straordinariamente brava”:
"Straordinariamente bravi tutti i componenti dell’Orchestra Calamani, giovanissimi professori d’orchestra che vivono con sincero e tangibile entusiasmo l’avventura spoletina e contribuiscono in maniera decisiva alla crescita della reputazione dell’Ente".
Un’occasione di rilievo per la città di Orvieto. Sul podio Marco Angius; la regia è firmata da Henning Brockhaus. Coro e Tecnici del Teatro Lirico Sperimentale, con i solisti dello Sperimentale impegnati nei ruoli principali. Nuovo allestimento a cura del Teatro Lirico Sperimentale.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Mancinelli lunedì 22 settembre oppure online sulla piattaforma Ticket Italia al link: https://ticketitalia.com/le-nozze-di-figaro-4.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy