LUOGO DEL CUORE DEL FAI
Porte aperte e visite guidate all'Oratorio della Misericordia di Orvieto, luogo del cuore Fai, grazie ai volontari dell’associazione diocesana Pietre Vive. Parte integrante del complesso costituito dalla chiesa di San Giovanni Battista e dalla chiesa di Sant’Agnese che sorge a pochi metri da piazza della Repubblica e costituito da diversi ambienti, di proprietà della Confraternita della Misericordia di San Giovanni Battista Decollato, che fu istituita nel 1556, era questo lo spazio cittadino dove i confratelli si incontravano, si vedevano, si associavano, pregavano e soprattutto sostenevano, confortavano e aiutavano gli ultimi, i condannati a morte, i carcerati, gli ammalati e donavano doti per far vivere con dignità il matrimonio ad alcune fanciulle. Secondo le fonti, la trasformazione in Oratorio avvenne nel 1495 con il vescovo Della Rovere che concesse alla Società di San Girolamo il sito.
L’Oratorio della Misericordia è stato per un lungo periodo chiuso al pubblico. Ora, grazie anche all’interessamento dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Orvieto-Todi e di don Luca Conticelli, parroco della Parrocchia di Sant’Andrea, che hanno permesso e sostenuto molti necessari restauri dell’apparato ligneo e dell’altare, sono possibili visite in occasioni speciali.
Dopo l’appuntamento di fine luglio, le nuove aperture straordinarie avverranno sabato 16 agosto (la mattina alle 11, alle 11.30, alle 12 e alle 12.30 e il pomeriggio alle 15.30, alle 16, alle 16.30, alle 17 e 17.30), domenica 17 agosto (la mattina alle 10.30, alle 11, alle 11.30 e alle 12 e il pomeriggio alle 15.30, alle 16, alle 16.30, alle 17 e alle 17.30), domenica 24 agosto (la mattina alle 10.30, alle 11, alle 11.30 e alle 12), venerdì 29 agosto (la sera alle 20.30, alle 21, alle 21.30 e alle 22), sabato 30 agosto (la mattina alle 11, alle 11.30, alle 12 e alle 12.30 e il pomeriggio alle 15.30, alle 16, alle 16.30, alle 17 e alle 17.30) e domenica 31 agosto, la mattina alle 10.30, alle 11, alle 11.30 e alle 12.
L'iniziativa, promossa dalla Confraternita di San Giovanni Decollato della Misericordia e da Pietre Vive, è realizzata con il contributo 8xMille alla Chiesa cattolica italiana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto.
L'ingresso è consentito a gruppi di massimo 20 persone a turno. Gradite sia la prenotazione che un’offerta per il restauro e mantenimento del complesso. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico 349.5576912 oppure inviare una mail all’indirizzo pietrevive.associazione@gmail.com.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy