ORVIETO
Nella giornata di martedì 8 luglio, gli operatori della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario si sono trovati ad affrontare una serie di interventi complessi e impegnativi. Oltre agli innumerevoli incidenti causati dal traffico intenso sulle autostrade, i soccorritori sono stati chiamati a intervenire in mattinata per un grave incidente stradale avvenuto a 10 chilometri da Fabro, in direzione sud.
Una vettura, dopo aver tamponato un mezzo pesante, è rimasta incastrata con gran parte dell'abitacolo sotto la coda del semirimorchio. In modo incredibile, i due occupanti del veicolo, un giovane uomo di origini cilene nato nel 1999 e una donna romana del 1991, sono sopravvissuti.
Sebbene abbiano riportato ferite serie – con uno dei due trasportato in elisoccorso all'ospedale – nessuno dei due versa in pericolo di vita.
L'arrivo degli agenti della Polizia Stradale ha rivelato una scena drammatica: tra le lamiere deformate dell’automobile, un seggiolino per bambini vuoto ha fatto temere il peggio.
La zona è stata ispezionata minuziosamente, inclusa la scarpata e i fossati adiacenti, e l'auto è stata controllata nei minimi dettagli per scongiurare la presenza di un bambino intrappolato.
Fortunatamente, si è appreso che il bambino si trovava al sicuro a casa con i nonni.
In questi giorni, l'intensità del traffico ha determinato un numero crescente di incidenti, e la Polizia Stradale rinnova il suo appello alla prudenza.
Gli automobilisti sono esortati a mantenere alta l'attenzione e a guidare responsabilmente, non solo per la propria sicurezza ma anche per quella altrui. Si consiglia, inoltre, di fermarsi per una breve pausa se si avverte un calo di concentrazione, al fine di ristabilire la lucidità necessaria alla guida.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy