Giovedì 16 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PROTOCOLLO D'INTESA

Orvieto, accordo tra Scuola di addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza e Avis per la donazione di sangue

02 Marzo 2025, 09:28

Orvieto, accordo tra Scuola di addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza e Avis per la donazione di sangue

Gli allievi della Scuola addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza di Orvieto, in provincia di Terni, hanno raccolto l’invito ad effettuare un gesto spontaneo, volontario e gratuito per contribuire alla salute di chi versa in stato di necessità. Alla Caserma Monte Grappa è stato formalmente sottoscritto il protocollo d’intesa con Avis che riserva loro la possibilità di donare sangue al centro trasfusionale dell'ospedale Santa Maria della Stella di orvieto in orari riservati.

“Essere al fianco del territorio con spirito di servizio – afferma il colonnello Andrea Girella, comandante della Scuola della Guardia di Finanza – significa farlo non solo come forza militare, ma anche come supporto sociale alla collettività. Su 170 allievi hanno scelto di donare in 120. Questo è già il segnale che da Orvieto nasce qualcosa di importante. È un contributo affinché la politica, in senso lato, mostri attenzione e vicinanza a tutto il territorio”.

“Iniziative come questa – sottolinea Fabiana Breccia, presidente Avis Orvieto – puntano a sensibilizzare chi è in salute a spendersi a favore degli altri. Cerchiamo di instillare il seme della donazione di sangue e far percepire l’importanza del volontariato”.

Prezioso il supporto del dottor Filippo Costantini, medico responsabile del servizio sanitario in funzione del personale presso la caserma.

“Il servizio trasfusionale di Orvieto – afferma Ilaria Bernardini, direttrice sanitaria dell’ospedale di Orvieto – va sicuramente potenziato, ma questa convenzione rappresenta un esempio trasferibile altrove”. “Vedere un gruppo  di ragazzi che si recano in ospedale per donare sangue – aggiunge Marta Micheli, responsabile della medicina trasfusionale – non può che aiutare a trasmettere la cultura della donazione”.

“In provincia di Terni –  conclude Leonardo Mariani, presidente Avis provinciale di Terni – nel 2024 complessivamente sono state 5.906 le donazioni, grazie alla generosità di circa 5 mila donatori che hanno allungato il braccio a difesa del bene più prezioso: la vita. Negli ultimi tempi, registriamo un aumento di donazioni, tali da garantire l’autosufficienza. Rispetto alla donazione di plasma, invece, occorre migliorare”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie