ORVIETO
Amanda Knox
Orvieto torna a trasformarsi in set cinematografico. Hanno preso il via venerdì 1 novembre, all'ex caserma Piave e al palazzo dei Sette gli allestimenti del campo base funzionale ad una settimana di riprese di “Blue Moon”. Questo il nome “in codice” del progetto, dietro al quale si nasconde la trasposizione della storia di Amanda Knox a cura della produzione cinematografica internazionale Panorama Films. Circa 200 le persone che ne fanno parte, altrettante quelle reclutate come comparse. Tra queste anche molti orvietani di età compresa tra i 18 e i 74 anni.
Il primo ciak sarà battuto lunedì 4 novembre, prima di spostarsi a Perugia e Roma. Sulla Rupe dovrebbero essere girate anche le scene del processo alla studentessa statunitense accusata dell'omicidio della coinquilina Meredith Kercher, avvenuto a Perugia, in via della Pergola, la sera del 1° novembre 2007. A distanza di 17 anni dal quel giorno e da quelli, altrettanto drammatici che ne seguirono, la cronaca ha ispirato, dunque, l'ennesima sceneggiatura. Stavolta, però, il racconto sembra essere incentrato tutto dal punto di vista di Amanda Knox che della serie in otto puntate “Amanda. A coming of age horror” – questo, a quanto pare – il vero titolo, è anche co-produttrice insieme a Monica Lewinsky. E della sua lunga vicenda giudiziaria, che l'ha vista prima condannata e poi assolta dall'accusa di omicidio.
A prestarle il volto sullo schermo inizialmente avrebbe dovuto essere Margaret Qualley ma, per una sovrapposizione di impegni, la scelta è ricaduta sull'attrice Grace Van Patten. Al suo fianco, nei panni di Raffaele Sollecito, il messinese Giuseppe De Domenico. Altri nomi italiani, quelli dell'attore Francesco Acquaroli, interprete del pubblico ministero Giuliano Mignini, e di Roberta Mattei che sarà Monica Napoleoni, l'ex capo della squadra omicidi della Questura di Perugia. Hulu, la piattaforma streaming gestita da Disney Entertainment su cui vedere il risultato finale.
Sul fronte logistico, per consentire gli allestimenti del campo base, dei set e il regolare svolgimento delle riprese, il Settore Polizia Locale e Mobilità del Comune di Orvieto ha predisposto un’ordinanza che disciplina viabilità e sosta in piazza d’Armi, piazza del Popolo, piazza Vivaria e piazza Mazzini, piazza Ippolito Scalza, piazza Febei e via Maitani. Nel dettaglio, dalle 15 del 2 novembre fino alle 8 di giovedì 7 novembre, è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in piazza d’Armi su cinque file di parcheggi, di cui tre a strisce bianche riservati ai residenti del centro storico e due a strisce blu disciplinati a pagamento con parcometro.
Dalle 15 del 2 novembre fino alle 7 di lunedì, è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in piazza del Popolo, limitatamente alle due file di parcheggio a strisce blu situate a destra entrando in piazza. Dalle 7 di lunedì 4 novembre fino a mezzanotte di mercoledì 6 vige il divieto di transito e sosta con rimozione dei veicoli in tutta piazza del Popolo, piazza Vivaria e piazza Mazzini. Dalle 18 di martedì 5 fino a mezzanotte di mercoledì 6 novembre, divieto di sosta con rimozione dei veicoli in piazza Ippolito Scalza su tutti i parcheggi a strisce bianche. Dalle 6 a mezzanotte di mercoledì, il divieto è in piazza Febei su tutti i parcheggi a strisce bianche. Durante la giornata di mercoledì 6 novembre, in concomitanza con le riprese in esterna in piazza Ippolito Scalza, il traffico veicolare proveniente da via Beato Angelico sarà deviato a sinistra su via Lattanzi limitatamente al tempo strettamente necessario alle varie fasi delle riprese cinematografiche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy