Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA STORIA

San Gemini apre le porte alle moto d'epoca di Goliardo Filippetti: il 4 ottobre l'inaugurazione del museo. Via da Narni la prestigiosa collezione

L'accordo raggiunto tra il sindaco Clementella e Marco, figlio de "il Mago". Ecco dove sarà la sede

Antonella Lunetti

22 Settembre 2025, 00:10

San Gemini apre le porte alle moto d'epoca di Goliardo Filippetti: il 4 ottobre l'inaugurazione del museo. Via da Narni la prestigiosa collezione

Goliardo Filippetti, nella foto con una moto Ganna 250

Non c’era stato giorno, finché ha potuto, che non fosse sceso nella sua officina a lavorare e mettere mano alle sue moto. E non c’era stato giorno che per “loro”, per quei suoi gioielli d’epoca, non avesse sognato una degna destinazione. Un museo, una esposizione permanente, che potesse rendere pubblico e visibile a tutti quel grandioso patrimonio d’altri tempi, che, era fin da subito evidente, avrebbe potuto fare gola a molti. Eppure alla fine, nonostante per anni quel sogno sia stato parzialmente realizzato, la collezione di moto d’epoca di Goliardo Filippetti lascerà definitivamente Narni, in provincia di Terni,per essere accolta nei bellissimi locali che il Comune di San Gemini ha deciso di mettere a disposizione.

Così è nato un accordo nei mesi scorsi - e ora reso ufficiale - tra il sindaco di San Gemini Luciano Clementella e Marco Filippetti, figlio di Goliardo. Le moto (almeno 40 o 50 dell’intera collezione composta da 70 pezzi) troveranno spazio nelle sale dell’ex convento di Santa Maria Maddalena, nel centro storico.

Sono già in corso i lavori di adeguamento dei locali - ex sede della Asl - nell’edificio dove ci sono anche la biblioteca comunale, l’archivio storico e il centro multimediale.

“Abbiamo lavorato con la famiglia Filippetti per trovare una sede degna, dove verrà collocata una gran parte delle moto d’epoca della collezione. Abbiamo trovato nel bilancio comunale i fondi da destinare a questo progetto e stiamo effettuando gli ultimi lavori per la messa a norma, che completeremo questa settimana. Per me - ha dichiarato il sindaco Luciano Clementella - è un grande onore: questa mostra diventerà un importante elemento di attrazione turistica per il nostro comune e verrà messa a sistema con altri spazi museali, come il Geolab che a breve verrà riaperto, anche per le scuole”.

“Da parte della mia famiglia - ha aggiunto Marco Filippetti - c’è un assoluto ringraziamento al sindaco e alla comunità di San Gemini che ci hanno accolto e che ringraziamo pubblicamente per averci offerto una sede degna per questo patrimonio lasciato da mio padre, con moto che vanno dai primi anni del 1900”.

L’esposizione verrà inaugurata il 4 ottobre, giorno della festa di San Francesco. E il nome chiude il cerchio su una lunga e tormentata storia, restituendo un sogno a chi l’ha portata avanti per anni con passione e forza di volontà: il Museo delle moto d’epoca di Goliardo Filippetti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie