Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA RASSEGNA

"AntiquAmeria", la statua bronzea del Germanico e un autentico castrum al centro della due giorni ad Amelia

13 Maggio 2025, 20:37

"AntiquAmeria", la statua bronzea del Germanico e un autentico castrum al centro della due giorni ad Amelia

La città di Amelia ha ospitato la presentazione della prima edizione di "AntiquAmeria – Amelia al tempo di Germanico", un'iniziativa ideata e promossa dalla Pro Loco di Amelia, con il supporto della Cooperativa L'Orologio, responsabile della gestione del circuito museale cittadino, e dei proprietari della Domus di Palazzo Venturelli. L'evento, patrocinato dalla Provincia di Terni, avrà luogo nei giardini d'inverno di Amelia, con ingresso gratuito, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10 alle 21.

La realizzazione dell'evento è stata affidata all'Associazione Mos Maiorum – Associazione di Studio e Ricostruzione Storica di Roma, che allestirà un autentico castrum. La manifestazione si propone di celebrare la figura di Germanico, di cui il Museo Archeologico locale conserva l'unica statua bronzea conosciuta. La scelta delle date è emblematica: Nerone Claudio Druso, noto come Germanico, nacque il 24 maggio del 15 a.C., mentre il 25 maggio del 17 d.C. fece ritorno trionfante a Roma dalla Germania con due delle tre insegne perdute nella battaglia di Teutoburgo, nel 9 d.C.

Durante il weekend sono previste aperture straordinarie. Il museo osserverà un orario continuato dalle 10 alle 18. Le Cisterne Romane, imponente struttura per la raccolta dell'acqua piovana della città, situata sotto l'antico foro, oggi Piazza Matteotti, e con una capienza fino a 4200 metri cubi, saranno accessibili dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 18. La Domus Romana di Palazzo Venturelli sarà aperta dalle 10 alle 18, con la possibilità di visite guidate a pagamento, con partenza dal museo archeologico alle ore 12:30, 15:00 e 17:30.

"Questa iniziativa - ha dichiarato Donatella Bonanni, presidente della Pro Loco - nasce dalla nostra volontà di tutelare e valorizzare le tradizioni e il patrimonio culturale cittadino". Elena Trippini, in rappresentanza del Museo, ha aggiunto: "In epoca romana, Amelia, allora conosciuta come Ameria, era un florido municipio romano, strategicamente connesso a Roma attraverso importanti vie di comunicazione come la via Amerina".

"La tenda pretoria, le tende dei soldati romani, le insegne, le armi e altre attrezzature da campo saranno ricostruite", ha specificato Bonanni. Saranno presenti legionari repubblicani e si incontreranno figure come il Gromaticus, l'Argentarius e lo Scriba, che permetteranno di esplorare vari aspetti dell'ingegneria e della vita economica romana. La Popina, una tipica taverna romana, offrirà uno sguardo sulla cultura alimentare dell'epoca.

Ogni allestimento sarà realizzato con materiali archeocompatibili e un'attenzione scrupolosa alle fonti storiche. Gli oggetti esposti potranno essere osservati e toccati, grazie alla partecipazione dei rievocatori in costume d'epoca, secondo la metodologia della Living History", ha concluso la presidente Bonanni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie