NARNI
Un piccolo investimento per prevenire qualsiasi danno ad un’opera preziosissima e patrimonio della città di Narni - in provincia di Terni - oltre che catalizzatore di flussi turistici. Con segnalazione pervenuta da parte del gestore del Museo di Palazzo Eroli, la società Archeoares, nella sala in cui si trova la grande pala d'altare raffigurante l’Incoronazione della Vergine, dipinta da Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio, si è rilevato che l’umidità era fin troppo alta.
In particolare l’attuale impianto di condizionamento non riesce a garantire il giusto grado di umidità, ossia non riesce a deumidificare in modo corretto mettendo in serio pericolo l’importante pittura esposta. Il problema sarebbe il surriscaldamento dell’ambiente che provoca l’innalzamento dell’umidità che può arrecare seri danni al dipinto. Come risolvere
L’amministrazione comunale e il gestore dell’esposizione narnese, hanno effettuato subito un sopralluogo congiunto con l’Impresa C.P.M. Gestioni Termiche di Recanati, appaltatrice della manutenzione degli impianti termici comunali. La società marchigiana aveva già sostituito diverse parti dell’impianto nel recente passato ed era perfettamente a conoscenza delle problematiche di quella stanza e di cosa sarebbe servito per tutelare l’importante opera portata a termine nel 1486 dallo storico artista e protagonista del Rinascimento.
In pratica con una somma piuttosto bassa si potrà installare un deumidificatore in più per correggere i livelli anomali registrati da chi ha la responsabilità di curare e badare a un dipinto così prezioso. Un pezzo pregiatissimo del patrimonio artistico narnese e che venne realizzato per la chiesa dei Minori Osservanti di San Girolamo e realizzata su commissione del cardinale Berardo Eroli, che si occupò del restauro della chiesa e del convento, ma che non riuscì a vederne la realizzazione.
Dopo essere stata rimossa dalla chiesa di San Girolamo, l'opera per anni è stata collocata nella sala del consiglio comunale. Fino alla destinazione del museo dove da anni è esposta in una sala dedicata.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy