Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

NARNI

Avviato l'iter per la beatificazione di Marianna Boccolini

Inchiesta diocesana sulla "fama di santità e di segni" della giovane morta a 18 anni in un tragico incidente stradale

09 Novembre 2024, 06:59

Avviato l'iter per la beatificazione di Marianna Boccolini

Marianna Boccolini (Narni, 1992-2010)

E' stata presentata la domanda per l’avvio dell’iter per la Causa di beatificazione di Marianna Boccolini, giovane di Narni morta nel 2010 in un tragico incidente stradale nelle Gole del Nera.

E' stato infatti pubblicato l'Editto per l’Inchiesta diocesana sulla vita e sulle virtù eroiche, nonché sulla fama di santità e di segni della ragazza, nata nel 1992 e morta quando aveva appena 18 anni. 

La vita seppur breve di Marianna Boccolini è stata caratterizzata da una grande profondità, sensibilità, fede. Si è sempre battuta per i più fragili, i più bisognosi, per la pace, la fratellanza. 

Con l'Editto, il vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, monsignor Francesco Antonio Soddu rende pubblico il Libello di domanda del Postulatore, don Francesco Buono, e invita tutti i fedeli a fornire notizie utili riguardanti la Causa.

Don Buono "è stato legittimamente nominato come Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di Marianna Boccolini da don Luciano Afloarei, parroco della Parrocchia di Santa Maria Regina in Terni-Narni-Amelia, a nome della Parrocchia di Santa Marta Regina, Attore della Causa. 

Come si legge nel sito della Diocesi: "Dovendosi, inoltre, raccogliere, a norma delle disposizioni legali, tutti gli scritti a lei attribuiti, il Vescovo ordina, con il seguente Editto, a quanti ne fossero in possesso, di rimettere con debita sollecitudine al Tribunale Diocesano di Terni (presso la Curia Diocesana; Piazza Duomo, 10 – 05110 Terni) qualsiasi scritto, che abbia come autrice la Serva di Dio, qualora non sia già stato consegnato alla Postulazione della Causa. Ricorda inoltre che col nome di “scritti” non si intendono soltanto le opere stampate, che peraltro sono state già raccolte, ma anche i manoscritti, i diari, le lettere ed ogni altra scrittura privata della suddetta".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie