Mercoledì 24 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

NARNI

Sbandieratori in trasferta in Veneto: cresce lo scambio con Caorle

23 Ottobre 2024, 20:19

Sbandieratori in trasferta in Veneto: cresce lo scambio con Caorle

La diplomazia delle bandiere. Si potrebbe chiamare così l'attitudine dei volontari delle rievocazioni storiche e in particolare dei gruppi dei musici e di bandiera, a fungere da apripista a rapporti tra comunità che si trasformano, con il passare del tempo, anche in relazioni istituzionali. È così che, grazie all'intuito e all'amore per la città della narnese di origine familiare, ma caorlotta di nascita Elisa Cotini, e alla collaborazione con il presidente dell'Associazione Sbandieratori Città di Narni Alessio Rubini, che nel 2020 hanno avuto inizio gli spettacoli degli sbandieratori di Narni - in provincia di Terni - nella città veneta "Narni incontra Caorle".

Queste visite hanno luogo in occasione della festa del pesce di Caorle che si è riconvertita nella festa conclusiva della stagione turistica balneare della città veneta che, da borgo di pescatori, è diventata la nona città italiana per flussi turistici, con oltre quattro milioni di presenze l'anno.

“Gli Sbandieratori - spiegano gli organizzatori dell’iniziativa - sono stati pionieri di flussi di interscambio culturale e turistico tra Narni e Caorle, culminato con la collaborazione di Elisa Cotini e con la programmazione della stagione 2022 di eventi ed iniziative per promuovere il turismo esperienziale con il progetto “Stifone e le sue Gole”. Era presente anche il presidente del consiglio comunale del Comune di Narni, Michele Francioli, che è anche Delegato alla Corsa all'Anello.

Nel 2023 e nel 2024 ci sono stati scambi reciproci, che verranno presto ricambiati anche a Narni, riaffermando uno dei significati del volontariato storico-rievocativo per le comunità di appartenenza: la promozione di valori fondanti e condivisi, nonché veicolo privilegiato di relazioni positive infra e intercittadine.

Nota di “colore”: l’hashtag creato da Elisa Cotini per l’interscambio "Narni incontra Caorle", deriva dai colori degli stemmi delle due città: il blu ed il rosso per Caorle, il rosso ed il blu per Narni”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie