Giovedì 13 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Motori

L'inverno è alle porte, occhio agli pneumatici: ecco cosa fare

Dal 15 novembre obbligo di gomme invernali o catene a bordo sulle strade con ordinanza

Giovanni Massini

13 Novembre 2025, 10:18

L’inverno è alle porte: occhio agli pneumatici

Eccoci al consueto appuntamento con il cambio pneumatici e come ogni anno, Assogomma e Federpneus ci ricordano che: sulle strade interessate da specifiche ordinanze è previsto, dal 15 novembre al 15 aprile, l'obbligo di circolare con pneumatici invernali montati oppure, in alternativa, di avere catene da neve a bordo. La cosa, semi comica, è che per i motocicli non c’è nessun obbligo, ma il blocco della circolazione, in “Previsione” di neve o ghiaccio. Passiamo oltre. Prima di arrivare a questioni tecniche, vorremmo ricordare che un estivo, in inverno, già con asfalto sui 7 gradi, perde grip, fa aumentare gli spazi di frenata e fa perdere sicurezza, figuriamoci, poi, su bagnato e neve. Gli pneumatici invernali, dunque, non rappresentano solo un obbligo di legge, ma una necessità concreta, per mantenere quel livello di sicurezza, a bordo di un’auto, che può fare la differenza. Tornando a bomba: come scegliere un invernale? A termini di legge basterebbe la dicitura M+S, anche se siamo in presenza solo di battistrada con tassello invernale, ma per guadagnare il 33% in meno, sullo spazio di frenata, ci vuole anche la mescola ed allora bisogna scegliere coperture che riportano anche il logo delle tre montagnette, con il fiocco di neve all’interno.

 Quando l’auto sosta all’aperto, al mattino, gli pneumatici raggiungono una temperatura più bassa di quella del terreno, non di rado prossima ai 5 gradi. Non parliamo poi di mezzi di una certa dimensione, qui la pericolosità di un estivo in inverno diventa macroscopica: un mezzo di una certa stazza, lanciato a 50 km/h su un rettilineo leggermente innevato, si arresta rispettivamente in 30 metri con equipaggiamento estivo e in 20 metri con l’invernale. Una raccomandazione è d’obbligo: è importante montare quattro pneumatici invernali, non soltanto due sull’asse di trazione, altrimenti si rende il mezzo instabile, rischiando perdite di aderenza, inevitabili testacoda ed allungamento degli spazi di frenata. Attenzione a quello che si compra, perché: le misure degi pneumatici devono essere compatibili con quelle riportate sulla carta di circolazione, non solo per le dimensionali ma anche per l’indice di carico ed il codice di velocità, anche se è possibile montare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore, fino alla lettera Q (160 km/h).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie