Attualità
Ruggero Campi, presidente dell'Aci Perugia
Sarà il Cerp (Centro espositivo Rocca Paolina) a ospitare la mostra rievocativa dei 100 anni dell’Automobile club Perugia intitolata Retrospettiva di cento anni di mobilità sostenibile. L’inaugurazione è stata fissata per mercoledì 12 novembre, alle 17.30. La mostra sarà visitabile sino a martedì 18 e racconterà i cento anni di attività, dalla costituzione - grazie all’azione di Giovanni Buitoni, Mario Spagnoli e di un gruppo di appassionati - passando per le varie iniziative nel corso degli anni (associazionismo, sicurezza stradale, motorsport). Parallelamente ci saranno cinque incontri tematici dove si confronteranno i soggetti più attivi e sensibili alle problematiche della mobilità e della sicurezza stradale. Si parte giovedì 13 alle 10.30 con il workshop dal titolo L’evoluzione della sicurezza passiva a servizio della mobilità, moderato dal giornalista Riccardo Marioni.
Venerdì 14 novembre mattina, alle 11, il direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, modererà l’incontro Assicurazione Rc auto e le prospettive della guida autonoma. Sempre venerdì, ma alle 16, è in programma il convegno Funzione, peculiarità, valore degli Autodromi moderato dal giornalista Luca Ginetto. Sabato alle 16, il giornalista Francesco Ippolito modererà il workshop La sicurezza attiva e passiva alla guida di un’auto storica, mentre martedì 18 alle 16 sarà la volta dell’ultimo panel, Sostenibilità e credibilità aziendale nel trasporto di cose e persone, moderato dalla giornalista Donatella Miliani.
“Con questi eventi - spiega il presidente dell’Aci Perugia, Ruggero Campi - regaliamo alla città e alla provincia un momento dinamico, ricco di riflessioni e stimoli, denso di ricordi. Chiamarlo mostra sarebbe stato riduttivo, considerarlo invece un’occasione di crescita della coscienza delle persone è la vera chiave di lettura. Questo sarà il nostro nuovo paradigma: mettere a sistema le professionalità che i vari attori della mobilità e dello sport possiedono può generare un beneficio per tutti. Giovanni Buitoni, primo presidente, e coloro che si sono passati il testimone, ne possono essere fieri”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy