Motori
Mazda ha presentato la terza generazione di CX-5, che dal 2012 ad oggi, ha venduto nel mondo 4,7 milioni di unità, di cui 850.000 in Europa. Come avevamo già anticipato in precedenza, non si tratta di un ritocchino, ci hanno messo le mani sul serio, anche se il look, improntato al loro stile “Kodo design”, caratterizzato da linee pulite ed essenziali ma muscolose, non varia poi troppo. Crescono le dimensioni: 4.690 mm di lunghezza (+115 mm, tutti presi dal nuovo passo di 2.815 mm), 1.860 mm di larghezza (+ 15 mm), 1.695 di altezza (+115 mm), ma cresce anche il bagagliaio, che a sedili su arriva a 583 litri (+61). L’auto guadagna anche un un’apertura posteriore più ampia e una panca posteriore frazionata 40:20:40, non ultima, una capacità di traino che arriva a 2.000 kg. Gli interni sono caratterizzati da un display strumenti da 10,25 pollici, con comandi al volante semplificati, affiancato da uno schermo centrale, disponibile in formato da 12,9 o 15,6 pollici. Nelle versioni più accessoriate, c’è l’impianto Mazda Harmonic Acoustic, potenziato da un sistema audio Bose®3 con 12 altoparlanti. In Mazda hanno voluto migliorare connettività ed utilizzabilità, con un approccio più intuitivo, grazie ad una nuova interfaccia HMI.
Ora arriviamo al punto chiave: la nuova motorizzazione, che va in netta controtendenza, rispetto al resto del mercato. Parliamo di un e-Skyactiv G, M Hybrid, con sistema brake-by-wire e con una bella cubatura di 2.5 litri, per 141 Cv e 238 Nm di coppia massima, caratterizzato da: elevato rapporto di compressione, collettore di scarico 4-2-1 e sistema di disattivazione dei cilindri. Insomma, invece di un motore piccolo con un super turbo, qui si è pensato di riprendere la via di un super aspirato, in grado, comunque, di regalare in versione a trazione anteriore, uno 0-100 da 10,5 secondi, con consumi che restano sui 7,0 l/100 km. C’è anche la versione a trazione integrale, “Leggermente off-road”, che utilizza il sistema i-Activ AWD, in grado di monitorare fino a 200 volte al secondo il comportamento dell’auto. Super completo il pacchetto i-Activsense, per la sicurezza stradale, comprensivo di tutti gli ADAS possibili immaginabili. L’allestimento d’ingresso è il Prime Line, già ha una dotazione completa ed i prezzi partono dai 35.900 euro, che scendono a 32.900 per il lancio, poi ci sono tutte le varie offerte: fino a 3.000 euro di vantaggi in caso di permuta, riservati ai nuovi clienti, con un mini tasso agevolato del 3,99% e rate a partire da 279 euro al mese; fino a 4.500 euro di vantaggi in caso di permuta per i clienti fidelizzati, con un mini tasso promozionale al 2,99% e rate a partire da 259 euro al mese. La CX-5 è preordinabile fino al 31 dicembre 2025 e arriverà nelle concessionarie italiane a partire dal prossimo gennaio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy