Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Terza generazione per la Nissan Leaf

Due le versioni: da 160 kW con 622 km di autonomia e da 130 kW con 440 km di autonomia. 430 km di ricarica in 30 minuti

Giovanni Massini

18 Ottobre 2025, 13:06

Terza generazione per la Nissan Leaf

“La Nissan Leaf – ha detto Marco Toro, presidente ed AD Nissan Italia – è stata una delle prime auto ad offrire un’auto 100% elettrica per tutti ed oggi, dopo 15 anni, arriva questa terza generazione che cresce per prestazioni ed autonomia ed offre vero piacere di guida”. La prima generazione di Leaf arrivava nel 2010 e già offriva un’autonomia più che accettabile, di 250 km, poi nel 2018 arrivava la seconda generazione, che portava l’autonomia a 358 km ed oggi, con la terza, si toccano i 622 km. Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso il decantato obiettivo della mobilità a “0” emissioni, che in casa Nissan dovrebbe essere raggiunto entro il 2036. Noi abbiamo testato quest’auto per le strade della Danimarca, zona Copenaghen, dove le elettriche sono davvero molto diffuse, anche se ci aspettavamo qualcosina di più, perché la stragrande maggioranza del parco è ancora termico. In Danimarca, il rispetto dei limiti di velocità, bassi a livello imbarazzante, è un davvero invalicabile. Se vedi il cartello con 15 km/h, tutti vanno a 15 km/h, anche per tratti lunghissimi. Basta, poi, uscire dalla città, per trovarsi immersi in una tipologia residenziale fatta di villette con giardino e punti di ricarica, le tratte da percorrere sono sempre abbastanza contenute e, in un simile contesto: utilizzare un’elettrica, viene naturale.

 

Torniamo a questa terza generazione di Leaf, che nasce sulla stessa piattaforma dell’Arya, la CMF-EV ed ha un ottimo assetto:  con McPherson anteriore e multi-link posteriore. Esteticamente, cambia davvero tanto, ci si trova davanti ad un riuscitissimo crossover compatto e verrebbe la voglia di vederlo girare anche con un bel full-hybrid, ma vediamo qualche numero: lunghezza 4,350 mm; motore da 160 kWh (circa 218 Cv) accoppiato ad una batteria da 72 kW, per 622 km di autonomia; motore da 130 kW accoppiato ad una batteria da 52 kW, per un’autonomia di 440 km; ricarica rapida fino a 150 kW in corrente continua, il che consente di stoccare 420 km in 30 minuti; bagagliaio da 437 litri, con sedili posteriori su, comprensivo di vano porta cavi e portellone motorizzato, totalmente automatico; un bel tettone oscurabile su più sezioni, con un particolare rivestimento che blocca i raggi solari ed impedisce il surriscaldamento dell’abitacolo. A bordo ci sono due schermi da 14,3 pollici, praticamente uniti, più un head-up display. Oltre all’assistente google, troviamo un navigatore super intelligente, che in fase di programmazione viaggi, rileva i punti di ricarica sul percorso e provvede a climatizzare la batteria prima dell’arrivo, per minimizzare i tempi di ricarica. La navigazione s’interfaccia anche con tutti i vari sistemi Adas (non veli stiamo a descrivere, tanto c’è di tutto, fidatevi), per ottimizzare frenata ed accelerazione in prossimità di curve o tratti difficili.

 

Saliamo a bordo e c’immettiamo nel traffico, anche in Danimarca, c’è un bel po’ di traffico, partiamo con il 90% della carica e ci dirigiamo verso un punto a circa 150 km. Le modalità di guida sono le classiche tre: standard, eco e sport. Le proviamo, ma la migliore è decisamente la standard. Noi siamo a bordo di una top di gamma, da 160 kW, con 355 Nm di coppia e, a differenza di altre elettriche con la stessa cavalleria, questa spinge davvero tanto. Con i paddles al volante, si possono selezionare quattro step di frenata rigenerativa, più o meno intensi, oppure (cosa che consigliamo), si può guidare con l’e-pedal: dai giù e l’auto cammina, levi il piedino e l’auto rallenta tanto (non arresta totalmente). Non manca nulla, tra Adas vari, un bell’impianto d’infotainment, con altoparlanti sui poggiatesta, il tettone oscurabile ed una super vista panoramica. Come anticipato, siamo partiti con il 90% della carica ed abbiamo fatto più di 150 km all’andata ed un po’ meno al ritorno, risultato: quasi 300 km e riportiamo l’auto con ancora oltre il 40% della carica, ma.. C’è da chiarire un particolare: la stessa Nissan ci conferma che, viaggiano a velocità prossime ai 130 km/h, l’autonomia scende intorno ai 330 km e noi di autostrada ne abbiamo fatta davvero poca e ad un massimo di 110 km/h. La nuova Leaf arriverà dai concessionari entro il prossimo marzo ed i prezzi dovrebbero partire dai 36.900 euro, che diventano 25.900 grazie agli incentivi statali (per chi può accedervi).

 

PAGELLA (160 kW)

POSTO GUIDA – OTTIMO

ABITABILITA’ – BUONA

BAGAGLIAIO – BUONO

MOTORE – OTTIMO

FRENATA – OTTIMA

STABILITA’- BUONA

COMFORT – OTTIMO

PIACERE DI GUIDA – BUONO

PRATICITA’ – BUONA

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie