Venerdì 10 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Prime anticipazioni dell'elettrica Ferrari, debutterà nel 2026

Nel 2030 l’offerta di prodotti sarà per il 40% ICE, 40% ibrida e 20% elettrica

Giovanni Massini

10 Ottobre 2025, 11:05

Prime anticipazioni dell’elettrica Ferrari, che debutterà nel 2026

Tutto nasce dalle prime ibride, di derivazione F1, un processo iniziato nel 2009, poi il primo prototipo “599 HY-KERS” del 2010. Un processo che corre di pari passo con l’ibridizzazione: LaFerrari, la SF90 Stradale (prima plug-in della Casa di Maranello), la 296 GTB e la recente 849 Testarossa. Ora sappiamo che la prima rossa con la scossa sarà presentata nel 2026, un progetto rivoluzionario (non poteva essere altrimenti), che si basa su 60 soluzioni brevettate e che insiste su un telaio realizzato al 75% in alluminio riciclato. Dalle poche informazioni che abbiamo, traspare un’architettura con sbalzi ridotti ed una posizione di guida avanzata vicina all’asse anteriore, con batteria integrata nel pianale ed un’altezza del baricentro inferiore di 80 mm, rispetto alle termiche. Due motori sincroni a magneti permanenti agiscono, in maniera indipendente sui due assali, per una stratosferica velocità di rotazione: 25.500 giri/min sul posteriore e 30.000 giri/min all’anteriore. Impressionanti i valori di potenza e coppia: 210 kW e 3.000 Nm alle ruote l’anteriore e 620 kW e ben 8.000 Nm di coppia il posteriore, per una potenza complessiva intorno ai 1.000 Cv, oltre 310 km/h di velocità massima ed uno 0-100 da 2,5 secondi. La batteria è da 122 kWh (880V), ricarica fino a 350 kW e garantisce un’autonomia, intorno ai 530 km. Le auto elettriche, si sa, fanno poco rumore e molti le “Rumorizzano”, riproducendo il sound del termico, ma in Ferrari (scelta intelligente) hanno optato per un suono che è espressione diretta e autentica di quello generato dai suoi componenti in movimento. Su questa elettrica debutta anche la modalità Dry, per la guida quotidiana oltre, ovviamente, a Wet e Sport. Per quanto riguarda i programmi, sono previsti quattro nuovi lanci l’anno, tra il 2026 e il 2030, per un’offerta al 2030, che sarà: 40% ICE (motori a combustione), 40% ibrida e 20% elettrica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie