Motori
La Grandland Electric AWD è la prima Opel elettrica a trazione integrale, nata per offrire: capacità di carico e di traino, appannaggio, fino ad ora, quasi esclusivamente di auto termiche. Parliamo di un’auto che offre enormi potenzialità, per attività all’aria aperta: capacità di disimpegno, visto che è una integrale; capacità di carico, che arriva a 1.580 litri, ovviamente abbattendo tutto, con i sedili su (la panca è frazionabile 40:20:40) i litri scendono a 485, sempre un vano degno di nota; una notevole capacità di tranino da 1.350 kg. La foto che ci hanno mandato, ritrae una Grandland elettrica, che traina una moto d’acqua e credo sia proprio questa l’immagine più esaustiva, perché la Opel offre tanti accessori, anche per il trasporto di biciclette e simili. Una elettrica, con autonomia dichiarata intorno ai 500 km e qui ritorniamo al solito ritornello: ma questi chilometri sono reali e quanto ci metto a ricaricare, ma è utilizzabile come unica auto di famiglia.
Domande senza una risposta certa, perché, al momento, le elettriche sono mezzi validi per molti, ma non per tutti. Bisogna fare bene i conti, sulle percorrenze che c’interessano, sulla distanza da casa di infrastrutture di ricarica ed altre cosette. Certo è che: se abbiamo un box con la nostra presa ed i nostri spostamenti sono nell’ordine di 300 km, allora si può fare. Ma vediamo qualche numero, estrapolato dal comunicato Opel: per la versione Ultimate, già disponibile, si parla di 483 chilometri di autonomia (secondo protocollo Wltp), poi arriveranno le altre più autonome; la batteria agli ioni di litio è da 73 kWh e su una colonnina rapida fa dal 20 all’80% in 30 minuti; la potenza massima disponibile è di 239 kW (325 CV), con una coppia massima che arriva a 509 Nm, per un signor 0-100 da 6,1 secondi. Il telaio è servito dal sistema “Frequency Selective Damping”, in grado di adattare lo smorzamento degli ammortizzatori al fondo stradale ed alla modalità di guida selezionata. L’auto, infatti, può essere settata in: "Normale", "Eco", "Sport" e "4WD". L'ESP, poi, ha la funzione TSM (sistema anti-oscillazione del rimorchio).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy