Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Audi Q3 Sportback, nei concessionari entro fine anno

TDI, TFSI, mild-hybrid e plug-in, da 150 a 272 CV, trazione anteriore o integrale

Giovanni Massini

26 Agosto 2025, 10:45

Audi Q3 Sportback: dai concessionari entro fine anno

L’Audi rinnova la variante “Sportback” della Q3. Parliamo di “Suv Coupé”, una categoria di mezzi che, in teoria, sono contraddizioni in termini: uno si fa il Suv perché gli serve spazio e poi prende la variante coupé, che lo sportivizza, ma inevitabilmente gli toglie spazio. Misteri dell’animo umano. In questo caso, però, in Audi hanno lavorato davvero bene, perché la Sportback mantiene quasi invariata la capacità di carico della sorella: 488 litri espandibili a 575, ma cala inevitabilmente, anche se di pochissimo, lo spazio a divanetto posteriore abbattuto, che arriva a 1.289 litri. Comunque, questo segmento di mercato spopola ed anche in Audi, la Sportback rappresenta il 65% delle vendite della gamma Q3. Lo spicchio di mercato, vista la lunghezza di 4,53 metri (+3 cm rispetto alla prima serie), è sempre quello del segmento  C-SUV premium. Il look è ancora più sportivo, soprattutto grazie a nuovi fari anteriori molto più affilati ed ai quattro “Blister”, in corrispondenza dei passaruota, che fanno tanto trazione integrale, che tra l’altro è disponibile. Questo modello è anche 29 mm più basso della normale Q3 e sul posteriore, si fa notare un estrattore super sportivo. Numerose migliorie estetiche, hanno portato ad un’ottimizzazione del CX, che passa da 0,31 a 0,30. Totalmente rinnovati gli interni, dominai da quello che, in casa, viene definito come un “Palcoscenico digitale”, ripreso dalla Q6 e-tron: virtual cockpit da 11,9 pollici, abbinato allo schermo da 12,8 pollici, al sistema MMI e dall’head-up display (HUD).

 

Super completa la gamma motori che “Udite udite”, comprende anche unità a gasolio: si parte dal quattro cilindri 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia, un mild-hybrid a 48V, in grado di disattivare secondo e terzo cilindro, quando non servono, accoppiato alla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic, a 7 rapporti; poi si passa al 2.0 TFSI, abbinato alla trazione integrale quattro, da 204 CV e 320 Nm di coppia, disponibile anche in versione da 265 CV e 400 Nm; come anticipato, c’è un quattro cilindri 2.0 TDI da 150 CV, con trazione anteriore e cambio automatico; la versione più prestazionale è la plug-in, spinta da un nuovo 1.4 TFSI ciclo Miller, abbinato ad un elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM), per un totale di 272 Cv e 118 km di autonomia in elettrico. Due gli assetti: standard, comunque rivisto rispetto al passato o con sospensioni sportive, in più si può optare per gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola. Di serie, troviamo uno sterzo progressivo, con servoassistenza e demoltiplicazione variabile. Il drive- select, ora comprende la modalità “balanced”, in sostituzione della “auto”, ancora più personalizzabile e le integrali hanno il setting “offroad+”. Disponibile il sistema audio Sonos premium sound system, con 12 altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 420 Watt. Non manca la funzione Functions on Demand (FoD), che consente di attivare servizi vari, anche dopo l’acquisto. In quanto a sistemi di assistenza alla guida, c’è di tutto e di più, grazie a radar e telecamere. La nuova Audi Q3 Sportback, arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025, nelle versioni: Business, Business Advanced ed S line edition. In Germania, l’auto parte da 44.500 euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie