Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Uno stabilimento per i motori della Bmw Neue Klasse: ecco dove

Iniziata la produzione del motore "Gen6" nello stabilimento Steyr in Austria

Giovanni Massini

07 Agosto 2025, 11:36

Uno stabilimento per i motori della “Bmw Neue Klasse”

La Bmw iX3 sarà il primo modello della generazione “Neue Klasse” di Bmw e dovrebbe debuttare al prossimo IAA Mobility 2025 di Monaco. Un’auto rivoluzionaria, a sentire l’azienda, ovviamente una elettrica pura, che porterà a battesimo tante soluzioni innovative: utilizzo di materiali riciclati; un nuovo Panoramic Drive; una nuova serie di batterie ad alta tensione ed alta densità; il nuovo motore Gen6, che insiste su un’architettura ad 800 Volt. L’auto uscirà dallo stabilimento di Debrecen, in Ungheria, ma il motore, cuore di tutto il progetto, verrà prodotto presso lo stabilimento Steyr in Austria. “Quello che prende avvio oggi non è solo un semplice ramp-up produttivo: è un impegno concreto verso l’Europa, la tecnologia e il futuro”, ha detto Klaus von Moltke, vicepresidente senior della produzione motori di BMW AG e direttore dello stabilimento di Steyr. Un sito produttivo dove Bmw ha investito tanto e seguiterà ad investire: oltre un miliardo di euro, tra il 2022 ed il 2030. Tranne l’alloggiamento del motore, in alluminio, che verrà prodotto presso la fonderia di Landshut, tutto il resto verrà fatto ed assemblato in Austria: rotore, statore, trasmissione e soprattutto gli inverter, che verranno realizzati in un ambiente a “Contaminazione controllata”. Un sistema produttivo modulare, che genererà significative economie di scala, oltre a consentire la messa in opera di importanti aggiornamenti tecnologici: rotore, statore e inverter sono stati interamente riprogettati per la nuova architettura a 800V e la nuova, aggiornata, trasmissione a due stadi con ingranaggi cilindrici, per un’autonomia di circa 800 km. Rispetto all’attuale sistema Gen5 xDrive, il Gen6 migliora del 20% l’efficienza complessiva, grazie a una: riduzione del 40% le perdite energetiche, del 20% dei costi e riduzione del 10% del peso. Si stima che, entro il 2030, la metà della forza lavoro complessiva del sito di Steyr, dovrebbe essere impiegata nella produzione di componenti per la  mobilità elettrica.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie