Motori
La Tedesca Brabus, da sempre, si esprime elaborando prodotti Mercedes, ovviamente alto di gamma ed anche questa volta non si smentisce, con una “Super car”, che è “Super” davvero. Una super ibrida, per la precisione, su base termica e vediamo subito i numeri stratosferici che qualificano la Brabus 1.000: per l’appunto 1.000 Cv, con una incredibile coppia (sulle elettriche pure si trova anche di più, ma su auto a base termica è davvero difficile) di 1.820 Nm; base termica V8 biturbo Amg di 4.5 cmc (con cilindrata maggiorata, da 4.0 a 4.5 litri), aggiornato con 184 Cv in più dell’esemplare con la stella; supporto elettrico da 150 kW / 204 CV, in grado di mandare l’auto a “0” emissioni per 12 km, con un consumo combinato di 12,9 l/100 km; cambio automatico a 9 rapporti e trazione integrale; 0-100 da 2,6 secondi, 0-300 km/h da 23,6 secondi (praticamente, quest’auto arriva a 300 km/h, nello stesso tempo che molte auto impiegano per toccare i 100 km/h) e velocità massima di 320 km/h (autolimitata). La base è la Mercedes-AMG GT 63 S E PERFORMANCE coupé 2+2, rivista anche in chiave estetica, con un pacchetto aerodinamico, piuttosto appariscente, comunque sviluppato in galleria del vento e cerchi Brabus Monoblock Z, fatti su misura, da 21 pollici all'anteriore e da 22 al posteriore, che montano enormi pneumatici ad alte prestazioni, fino alla misura di 335/25 ZR 22. L’assetto, regolabile in altezza (abbassa l’auto fino a 20 mm) è stato rivisto con molle sportive Brabus, sviluppate in collaborazione con KW. Gli interni sono un trionfo di super materiali tecnologici, come il carbonio e l’illuminazione sottoscocca proietta del logo Brabus a terra. Quattro terminali da 76 mm (3,0 pollici), contribuiscono a creare un sound unico. Il prezzo: in Germania, con 450.000 euro, vi danno qualche spicciolo di resto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy