Motori
Una volta, i fuoristrada erano brutti, sporchi e cattivi, scomodi da guidare in strada, assetati di carburante, rigidi, insomma, non proprio il massimo da utilizzo quotidiano. Forse per quella loro possibilità intrinseca, per il sogno dell’enorme versatilità su qualsiasi terreno, forse per quell’aspetto da gladiatori della strada, ma questi mezzi hanno guadagnato sempre più consensi, anche e soprattutto, da chi non ne aveva e non ne ha necessità. Così, lentamente ma inesorabilmente, è iniziato un processo di civilizzazione. Si è passati dal telaio a longheroni alla scocca portante, culminato con l’attuale strapotere dei Suv, la maggior parte dei quali sono più distanti da un fuoristrada, di un bassotto, dal suo progenitore, il lupo. Esistono, però, ancora tanti appassionati, che il fuoristrada lo fanno sul serio ed il “4x4Fest” di Carrara, è una delle poche manifestazioni specifiche di settore rimaste, apprezzata a livello internazionale. Quest’anno, la 21° edizione di questo “Salone internazionale dell’Off-Road e Outdoor”, si terrà presso il complesso fieristico di CarraraFiere, dal 10 al 12 ottobre. Come di consueto, la manifestazione avrà una pista interna ed esterna, sulla spiaggia, per prove ed esibizioni ed offrirà la possibilità di escursioni varie: nelle Cave di Marmo, nel Centro Storico di Carrara ed in un’area campeggio “modello Africa” a Sarzana. Quest’anno, la struttura interna è stata suddivisa per aree tematiche: overlanding, accessori, auto, speciali auto, moto, quad, outdoor, camper, associazioni, usato e altro ancora. Tra gli eventi in programma citiamo: Sand Emotion (l’unico evento in Italia che consente di guidare il proprio veicolo off-road in spiaggia); Beach Fun; Tour Cave; Pista Sarzana (area test del Sarzana Fuoristrada con vari livelli di difficoltà e aree campeggio).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy