Motori
“Tanto tempo fa, ha detto Gabriela Dancău, ambasciatrice della Romania in Italia - Roma ha conquistato la Dacia ed ora il marchio Dacia sta conquistando l’Italia”. Un’affermazione simpatica e veritiera. Tra il 106 ed il 107, infatti, per “Legato Augusti”, l’allora Dacia diventava una provincia romana. Oggi, il marchio Dacia rappresenta una scommessa vinta. L’azienda, acquisita dal gruppo Renault nel 1999, oltre a mantenere un legame fortissimo con la Romania, è il brand più venduto nel mercato retail, posizione confermata sia nel 2023 che nel 2024, quindi per il terzo anno. A sugellare questa linea di discendenza, è stata siglata una partnership tra: Dacia Italia ed ambasciata di Romania, in una bellissima serata, con l’esposizione, presso i giardini dell’ambasciata, di una Bigster, l’ultimo prodotto di casa. “Quest’auto – ha detto Guido Tocci, managing director di Dacia Italia - è il simbolo di un’evoluzione che non dimentica le radici. Le nostre auto vengono tuttora prodotte a a Mioveni, vicino a Pitești, uno stabilimento attivo dal 1968 che oggi impiega circa 7.000 persone e produce ogni anno 350.000 veicoli, distribuiti in 44 Paesi su 4 continenti”. Un sito produttivo, che mamma Renault ha fatto crescere, investendoci circa 35 milioni di euro e che ha toccato il traguardo di 8 milioni di veicoli prodotti. Fiore all’occhiello del marchio Dacia, in Romania, anche il nuovo “Centro Design” di Bucarest, dove lavorano professionisti internazionali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy