Motori
Arriva la sesta generazione di Nissan Micra, solo elettrica, anche questa nata sulla piattaforma “Ampr Small”, la stessa della R5 ma, ovviamente, in declinazione Nissan. Il look, tondeggiante e robusto, si rifà alla terza generazione e si caratterizza per fari circolari, con gli anteriori che ammiccano salutando, quando si apre l’auto. Ricordiamo, che la Micra rappresenta circa il 42% delle vendite Nissa, almeno qui da noi, anche se la versione termica, ormai non viene più prodotta dal 2023. La Micra, lanciata in Italia nel 1993, ha venduto, sempre qui, più di 600.000 esemplari, portando tante innovazioni in una “City car”, come: il servosterzo, un motore 16 valvole, uno dei primi sistemi ABS. Oggi, seguendo le tendenze di mercato, questa Micra elettrica si alza, si allarga e si accorcia, rispetto all’ultima evoluzione, acquistando le fattezze di un piccolo Suv. Diamo uno sguardo a qualche numero: 3.974 mm di lunghezza (-3 cm), 1.774 di larghezza e 1.498 di altezza, con un bagagliaio, che va dai 326 ai 1106 litri, con sedili posteriori abbattibili in modalità 40/60 ed in più c’è lo spazio per i cavi. Un pieno segmento “B”, dunque, spicchio di mercato che in elettrico, per l’Italia, è importantissimo. Internamente, troviamo un ambiente ipertecnologico, con due schermi da 10,1 pollici, quasi totalmente uniti, con ogni forma possibile di utilizzo fi Google. Non manca un super impianto stereo con 9 altoparlanti e la funzione di navigazione intelligente, con ricerca dei punti di ricarica
L’assetto è a 4 ruote indipendenti, con un bel multilink posteriore, che fa la differenza. Tutte le versioni sono dotate di pompa di calore, aria condizionata e batteria climatizzata, per favorire soprattutto la ricarica. Due le versioni: batteria da 40 kWh e 90 kW di potenza (circa 122 Cv), per 310 km di autonomia (secondo protocollo Wltp); batteria da 57 kWh e 110 kW di potenza (circa 150 Cv), per 408 km di autonomia. In corrente continua, le due versioni caricano rispettivamente fino ad 80 e 100 kW e 11 in alternata e per entrambe, si fa dal 15 all’80%, in continua, in una trentina di minuti. Per il pieno in alternata, invece, ci vogliono 3 ore e 45 e 4 ore e 45 minuti. La velocità massima è di 150 km/h. Quest’auto monta un e-pedal tutto Nissan, in grado, non solo di rallentare, ma letteralmente di fermare l’auto. In sostanza, si guida esclusivamente con il pedale dell’acceleratore, i freni si toccano solo in emergenza. Tramite paddles al volante, poi, si gestiscono 3 step di rigenerazione. In Nissan, ci tengono a sottolineare, che l’auto nasce anche per offrire piacere di guida, infatti ci sono 4 modalità, settabili, che coinvolgono tutto il comportamento dell’auto, anche lo sterzo; normal, eco, sport ed individual (qui ognuno si sceglie i vari parametri personalizzandoli). Ancora non abbiamo informazioni sui prezzi, che saranno svelati a luglio. L’auto, che dovrebbe arrivare per la fine dell’anno, al massimo a gennaio prossimo, è offerta con una garanzia di 10 anni o 200.000 km, completamente gratuita, basta solo rispettare i tagliandi prescritti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy