Motori
Il salone di Shangai, visto l’andazzo imposto alle nostre fabbriche dall’UE, sta guadagnado sempre più punti. Si può tranquillamente affermare, che attualmente è la più importante manifestazione automnobilisticsa mondiale e la Volkswagen ci si butta a capofitto, presentando tre prototipi, realizzati con altrettanti partener con gli occhi a mandorla: Id. Aura (Faw Volkswagen), Id. Era (Saic Volkswagen), Id. Evo (Anhui Volkswagen). Vediamo di cosa si tratta, il nuovo acronimo, che qualifica mezzi di questo tipo è “NEV”, che sta per: "Neighborhood Electric Vehicle" (veicolo elettrico di vicinato), ma che può significare anche "New Energy Vehicle" (veicolo a nuova energia). In Cina, questi mezzi vengono identificati come quello che dovrebbero essere: mezzi di dimensioni accettabili, in grado di assicurare agilità urbana, non necessariamente elettici. “Le tre concept - ha dichiarato Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen - sono il risultato visibile della nostra strategia 'In Cina, per la Cina'. Abbiamo fatto tutto il necessario per rimanere in pole position tra le case automobilistiche straniere in Cina”. No si tratterebbe, dunque, di prodotti cuciti addosso all’utente europeo, ma diamogli lo stesso uno sguardo.
Innanzitutto, si evidenzia una grossa presenza di intelligenza artificiale, che porterà questi mezzi a livello “2++”, per una guida totalmente autonoma. Id. ora scendiamo nel dettaglio, anche, a noi, questi mezzi non sembrano tanto “Nev”. Id. Era è un Suv con tre file di sedili, con una motorizzazione “range extender”, quindi dotato di un generatore a benzina, con: 1.000 km di autonomia totali e 300 in solo elettrico. Id. Evo è un full size totalmente elettrico con tecnologia a 800 volt (non si sa altro). Id. Aura è il primo modello generato dalla nuova piattaforma Compact Main Platform (CMP), progettato per il mercato cinese (anche in questo caso nessuna informazione utile). Ne parliamo, perché Volkswagen ribadisce a spada tratta: di voler accelerare i sistemi di progettazione, arrivando a sviluppare un nuovo modello, in un massimo di 34 mesi, arrivando a presentare, sempre in Cina, 30 nuovi modelli entro la fine del 2027. Il guanto di sfida è lanciato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy