Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Arriva in Italia la prima Corvette elettrificata a trazione integrale, ecco la E-Ray e-Awd

Giovanni Massini

07 Aprile 2025, 14:52

Corvette E-Ray e-Awd

Mi piange il cuore ad affermare una cosa simile, ma dobbiamo dargliene atto: questi americani hanno messo a punto un gran bel gioiellino, mentre noi europei siamo sotto ricatto di una fantomatica classe dirigente europea, fortemente integralista. Parliamo dell’ultima evoluzione della Corvette, importata nel nostro paese dal gruppo Cavauto, un mostriciattolo con 643 Cv, capace di uno 0-100 da 2,9 secondi. Un mezzo quanto mai attuale, vista la problematica dei dazi, perché quest’auto arriva da noi a prezzi molto onesti, per essere una supercar. Insomma, mentre noi europei cestiniamo splendide architetture progettuali, come ad esempio la piattaforma “Giorgio” dell’Alfa e della Maserati, mentre vengono cancellati, con un colpo di spugna, anni di evoluzione, al soldo di un fantomatico “Green deal”, gli americani lavorano, studiano e realizzano. Ecco che quest’ultima Corvette, ben lungi dall’abbandonare il proverbiale 6.2L V8, montato in posizione centrale posteriore, guadagna un bell’aiutino dall’elettronica ed anche, per la prima volta nella sua storia, la trazione integrale. Tanti Cv, coadiuvati da un motore elettrico montato davanti, che abbatte anche il costo del superbollo.

 

Da subito, la E-Ray sarà disponibile in versione chiusa e si fa per dire, perché ha comunque una sorta di tettuccio rigido che si smonta, o convertible, con un hardtop elettrico, in grado di aprirsi e chiudersi in 16 secondi, fino a 50 km/h. Torniamo a guardare sotto il cofano: il 6.2L V8 LT2 eroga 482 CV, con coppia massima di 637 Nm, l’elettrico anteriore ne aggiunge altri 161, con coppia di 195 Nm, il tutto gestito da un cambio a doppia frizione ed 8 rapporti. L’elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di Litio da 1,9 kWh. Trazione integrale, dunque, con l’anteriore spinto dall’elettrico, per una velocità massima di 300 km/h. L’auto può essere guidata in: Normal e ci si va tranquillamente a fare la spesa; in Stealth e per brevi tratti va ad emissioni “0”, con il termico che si accende solo se l’auto supera i 70 km/h; in Shuttle, che va solo ed esclusivamente con l’elettrico. C’è anche la funzione Charge+, per massimizzare lo stato di carica della batteria. Poi ci sono altre 6 possibilità di settaggi: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode.

 

Il sistema Active Fuel Management può disattivare 4 degli 8 cilindri, supportando il termico con l’elettrico, per abbattere consumi ed emissioni. Di serie, c’è il sistema di frenata rigenerativa, con freni Brembo Carbon Ceramic e le sospensioni sono “Magnetic Ride Control 4.0” (riescono ad attivare fino a 1.000 aggiustamenti al secondo). L’impianto di scarico, ovviamente, è sportivo con valvola ad apertura variabile. Se poi s’incontrano dei dossi, niente paura, si può alzare il muso di 5 centimetri in meno di 3 secondi. Le dimensioni “wide-body” restano quelle della Z06, ma con carreggiate allargate. Internamente, troviamo sedili sportivi in pelle premium ed una plancia con display da 12 pollici ed un touchscreen da 8 pollici. I sistemi di assistenza alla guida sono gli stessi della Corvette 2024. I prezzi italiani partono da: 174.900 euro per la Coupé e 181.900 per la Convertible (IVA inclusa, al netto di IPT e messa in strada), con la classica garanzia di 3 anni o 100.000 km.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie