Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Renault Austral si rinnova e cambia look. Tutti gli aggiornamenti e i ritocchi al design

Giovanni Massini

03 Aprile 2025, 12:34

L’Austral si rinnova

La Renault aggiorna l’Austral, commercializzato nel 2022, ma diamo una ripassata e vediamo qualche numero. L’Austral è un Suv lungo 4.51  metri ed alto 1.62, con una bella luce da terra di 1.70 ed un bagagliaio che va dai 555 ai 1.761 litri sulla mild-hybrid e 527-1.736 sulla full, il diametro di sterzata, grazie al sistema a 4 ruote sterzanti, è di soli 10,1 metri. A livello estetico notiamo: un nuovo cofano, nuovo paraurti anteriore, una nuova calandra (simile a quella dell’Espace), modificata la parte posteriore centrale del portellone posteriore, nuove lame nella parte inferiore delle fiancate e nuovi passaruota. Arriva anche qualche allestimento on livrea bitono. Nuovi gruppi ottici, anteriori e posteriori, caratterizzano l’auto per una inedita firma luminosa. I fari, poi, adottano una tecnologia “Matrix” evoluta, che attiva, quando possibile, un maggior numero di segmenti Led, offrendo grande visibilità, senza noie ad altri automobilisti. Internamente c’è una nuova telecamera, integrata nel montante sinistro, in grado di riconoscere il conducente e quindi l’auto attiva, da sola, tutte le regolazioni preimpostate, dai sedili alle applicazioni Google.

 

Internamente, il nuovo Austral adotta l’OpenR Link e ha il sedile del passeggero regolabile in altezza. Arrivano anche nuovi cerchi diamantati da 18 pollici. I motori restano due, qui da noi, in Francia la mild non è commercializzata: mild hybrid (termine che identifica quelle ibride, che non possono andare in solo elettrico), con base rappresentata dallo stracollaudato 1.3, 4 cilindri, realizzato insieme a Mercedes, sistema a 12V, per 160 Cv totali; full-hybrid a 48V basato sul 1.2 cmc, 3 cilindri, da 130 Cv, abbinato a 2 elettrici), per 200 Cv totali. La “Full”, già conforme alla normativa Euro 6 Bis,  eredita tutte le evoluzioni del sistema E-Tech di Renault, compreso l’ottimo cambio automatico (obiettivamente uno dei più avanzati del mercato), che fa partire l’auto sempre in elettrico, ma aggiornato all’incremento di potenza. Calcolate che la full hybrid, in città, gira per l’80% in elettrico, per consumi dichiarati superiori ai 20 km/litro. Come anticipato, l’Austral monta un retrotreno autosterzante: il sistema opera in controfase, fino a 50 km/h, poi le ruote assumono la sessa direzionalità di quelle anteriori.

 

Tre gli allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. L’assistenza alla guida è garantita da 32 sistemi Adas, per una guida autonoma di secondo livello.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie