Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Anantara Concorso Roma: dal 24 al 27 aprile. Finalmente una manifestazione di auto storiche italiane, in Italia

Giovanni Massini

18 Marzo 2025, 15:34

Anantara Concorso Roma: dal 24 al 27 aprile

E’ quanto mai singolare, che si fanno concorsi di “Eleganza” per auto d’epoca esclusivamente italiane, negli Usa, in Australia, ma non in Italia. Ma facciamo un piccolo passo indietro nel tempo, quelli che definiamo come “Concorsi di eleganza” per auto, li hanno inventati i francesi, o meglio, hanno coniato il nome, ma già approdavano a Torino nel 1923. Oggi, siamo qui all’hotel Anantara, per una lodevole iniziativa, destinata a rinnovarsi nel tempo, che darà spazio, esclusivamente, ad auto italiane e pensate che: solo il 10% dei partecipanti è italiano, il 40% è europeo ed il restante 50% si divide tra Usa ed Asia. Una manifestazione, “Anantara Concorso Roma”, nata da un’idea di Adolfo Orsi Jr  (anche capo della giuria) e di William Heineche, presidente di “Minor International”, la società che gestisce l’Hotel Anantara, magnifica struttura che insiste su sito Unesco, oltre che appassionato e collezionista di auto storiche. Oggi anticipiamo date e contenuti, perché l’evento si terrà dal 24 al 27 aprile prossimi. Le iscrizioni, originariamente aperte a circa 50 partecipanti, hanno avuto un riscontro ben più importante ed ora si sta tentando di fare uno screening. Innanzitutto, possiamo anticipare che saranno presenti due vere rarità, ma non in gara: una Fiat del museo di Torino ed una rarissima Lancia del museo Nicolis. Possiamo anticipare anche qualche presenza certa, partendo dall’immediato dopoguerra: una rarissima Alfa 20/30 Hp, carrozzata Falco del 1920, una Ferrari Berlinetta, che ha vinto la Mille Miglia, più di qualche rarissimo esemplare di Ferrari con motore montato sul posteriore, alcuni modelli carrozzati Zagato, una B24 spider, due Ferrari California (una a passo corto, una a passo lungo), la Miura del film Italian Job, la Ferrari 512 appartenuta a Gianni Agnelli, una più recente Pagani Zonda ed una Maserati MC12. Ci spiega i criteri di valutazione Adolfo Orsi Jr , uno dei maggiori esperti mondiali del settore (ha partecipato ad oltre 140 giurie internazionali e per ben 26 volte a Pebble Beach): “Le valutazioni, in questo genere di manifestazioni, si fanno, oltre che sulla storia e ovviamente sull’eleganza, anche sulle condizioni di restauro, che se non è perfetto, fanno perdere punti all’auto”. Presente alla manifestazione l’assessore ai “Grandi eventi” di Roma capitale Alessandro Onorato, il quale ci ha tenuto a sottolineare: “Quanto possa essere fruttuoso un evento, frutto della collaborazione, tra pubblico e privato”. La manifestazione offrirà anche un nuovo furgoncino alle ACLI di Roma, per la raccolta di cibo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie