Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Renault 5 Turbo 3E: l'hanno fatta sul serio. 540 Cv ed uno 0-100 da 3,5 secondi

Giovanni Massini

17 Marzo 2025, 12:10

Renault 5 Turbo 3E: l’hanno fatta sul serio

Lo avevamo anticipato lo scorso anno, la Renault stava mettendo a punto un gran bel progetto, un misto di futuro e nostalgia, al secolo: la “Renault 5 Turbo 3E”. Un nome, che ha poco a che fare con la tecnologia dell’elettrico, ma che a noi piace tanto, visto che richiama le mitiche Renault 5 Turbo e Turbo 2, degli anni ottanta ed un bel “Bravi” se lo meritano. Quando, in genere, una casa automobilistica presenta una showcar, come in questo caso e bisogna tornare indietro, al Salone dell'auto di Parigi del 2022, ci si confronta con un progetto emozionale, che poi, però, perde gli attributi per la strada, fino a divenire un’auto “Comune”. Questa “Turbo”, però, così era e così è rimasta. E’ una due posti tosta, cattiva, esuberante, quasi assurda e se ne faranno comunque 1980 esemplari numerati (numero che richiama l’anno di presentazione della prima Turbo). L’auto insiste su una piattaforma inedita, fatta apposta per lei: con struttura a trazione posteriore, con due motori montati sulle due ruote posteriori e con batteria alloggiata sotto al pianale. La base è, ovviamente, quella Renault 5 E-Tech Electric (3,92 m di lunghezza e passo di 2,54 m), ma questa ha: il parabrezza arretrato, il passo ampliato a 2,57 m ed arriva a 4,08 m di lunghezza, 2,03 di larghezza e 1,38 di altezza.

 

Buona parte della struttura non poteva non essere in fibra di carbonio, ma quello che spaventa sul serio, (quando ho visto i numeri riportati, credevo fosse un errore) è la stratosferica coppia motrice: non parliamo di 500 Nm, di 1.000, ma di ben 4.800 Nm di coppia massima, immediatamente disponibili, roba da matti. I due motori sono da 200 kW l’uno, ma in totale erogano 540 Cv e sul volantino si nota il pulsante “Boost”, per ottenere subito il picco di potenza. Il tutto per un peso di 1.450 kg. Non stentiamo a credere che quest’auto, in strada, darà filo da torcere a quasi tutte le concorrenti. Queste le prestazioni dichiarate: 0-100 da 3,5 secondi e 270 km/h di velocità massima (tantissimo per un’elettrica). L’autonomia, sempre secondo questo benedetto protocollo Wltp, è di 400 km, l’architettura elettrica è a 800V e la batteria è da 70 kWh. L’auto ha possibilità di carica bidirezionale, nel senso che è in grado di cedere energia ad altri apparati: in corrente alternata carica ad 11 kW e per un pieno ci mette 8 ore; in continua arriva al top, 350 kW e fa dal 15 all’80% in 15 minuti. Internamente troviamo un altro attributo bello e corsaiolo: il freno a mano ad asta verticale, stile rally. Due schermi da 10.1 e 10.25 pollici visualizzano informazioni e dati, il tutto coordinato dal sistema “OpenR Link”, che ha Google integrato. Infinite le possibilità di personalizzazione. L’auto arriverà sul mercato nel 2027 e sarà ordinabile a breve.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie