Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MOTORI

Nuova Audi A6 Avant: anche un turbodiesel in gamma. Ibridi a 48 Volt e potenze tra i 204 ed i 367 Cv

Giovanni Massini

04 Marzo 2025, 20:43

Nuova A6 Avant: anche un turbodiesel in gamma

Roba da far venire l’orticaria, a certi signori che stanno a Bruxelles: la nuova Audi A6 Avant ha in gamma anche un motore a gasolio. Si, avete capito benissimo, un bel turbodiesel, ovviamente non solo quello. Ma come, se le intenzioni sono quelle di bandire queste unità, costringendo i proprietari a disfarsene, a suon di blocchi di circolazione, almeno qui da noi, perché investire ancora su un 2.0 Tdi. E chi lo sa. Comunque, la casa dei quattro anelli ha sfornato una nuova A6 Avant, sicuramente un’auto ai massimi livelli di segmento “E”, soprattutto per comfort in viaggio. L’auto nasce sulla piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion), specifica per le “Vetture con motore termico anteriore longitudinale”, non buona per le elettriche. Questa nuova A6 Avant raggiunge i 4,99 metri di lunghezza (+6 cm rispetto al precedente modello) e la capacità di carico va dai 466 ai 1.497 litri. Il tutto, mantenendo un super Cx di 0,25, cui contribuiscono prese d’aria adattive sul frontale, in grado di regolare l’ingresso dell’aria, tramite motori elettrici. Sul posteriore, si nota lo spoiler sul tetto ed un ampio estrattore. Migliorato del 30% l’isolamento acustico, grazie all’utilizzo di nuovi materiali fonoassorbenti.

 

Al momento, in gamma, troviamo due mild-hybrid a 48 Volt, poi arriveranno le plug-in. Il sistema è sempre quello utilizzato sulla piattaforma premium termica PPC, che abbina ai termici: un powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione, alimentato da una batteria da 1,7 kWh, che aiuta il motore erogando fino a 24 CV e 230 Nm di coppia e, in decelerazione, recupera energia (sino a un massimo di 25 kW di potenza elettrica). Il sistema è anche in grado di andare in solo elettrico, su pendenze lievi e in manovra. Il 2.0 TDI eroga 204 CV e 400 Nm di coppia massima, è abbinato al cambio a doppia frizione S tronic ed è disponibile con trazione anteriore o integrale quattro ultra, che può essere dotata di sistema con posteriore sterzante. Il V6 è un 3.0 TFSI (ciclo Miller, predilige lo scarico all’aspirazione e contiene i consumi), di Cv ne eroga 367 CV con 550 Nm di coppia massima ed è sovralimentata mediante singolo turbocompressore a geometria variabile. In questo caso, solo trazione integrale, con differenziale sportivo posteriore. Nuovo assetto, con schema sospensioni multilink: assetto standard con molle elicoidali e ammortizzatori telescopici, ma sono disponibili sospensioni sportive con riduzione dell’altezza da terra di 20 mm, poi ci sono anche le sospensioni 3 VGI pneumatiche adattive.

 

Inutile parlare di elettronica, ci vorrebbe una triennale, basti sapere che l’auto: frena e sterza da sola ed è anche in grado di alzare ed abbassare l’assetto. L’architettura elettronica è la E3 1.2, la stessa della Q6 e-tron, caratterizzata da una notevole capacità di calcolo. Tutti gli aggiornamenti, manco a dubitarne, sono wireless (Over-the-Air, OTA). L'assistente vocale riconosce oltre 800 espressioni verbali ed apprende il comportamento dell'utente. Ovviamente c’è ampio uso dell’AI e di ChatGPT. I proiettori sono a LED Digital Matrix evoluti, gli stessi dell’ammiraglia A8 ed adottano la tecnologia DMD (Digital Micromirror Device). I livelli di allestimenti sono tre, i prezzi partono da 69.350 euro e la commercializzazione è prevista per il secondo trimestre 2025.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie