Motori
Non si può parlare di: nuove C4 e C4X, ma di una rivisitazione. La sostanza resta invariata, parliamo di due prodotti di media grandezza, in gergo tecnico da segmento “C”, che vanno dai 4,36 ai 4,60 metri, dotati di bagagliaio spazioso: 380 litri, per la C4, con soglia di carico bassa e piatta (715 mm); 510 litri, sulla C4X. Entrambe i modelli presentano un frontale ridisegnato, che prende spunto dal concept OLI 2022, dove spicca il nuovo marchio. I proiettori a Led risultano più affilati, con una firma luminosa suddivisa in tre segmenti. Il paraurti anteriore, poi, guadagna una nuova griglia, che termina con una piastra di protezione. Ridisegnate le protezioni laterali e sul posteriore della C4 compare una fascia nera, che collega i fari. In plancia, arriva un nuovo quadro strumenti da 7" ad alta definizione, completato dall’head-up a colori e, come optional, c’è anche il sistema di navigazione, con display in 3D. Lo schermo centrale, per il controllo dell’infotainment è da 10 pollici, con il sistema di riconoscimento vocale, che risponde al classico richiamo di “Ciao Citroen”. Non manca l’aggiornamento “over the air” e la possibilità di accedere a ChatGPT.
Sotto al cofano, i due “Enfant prodige” di casa Stellantis, che stanno ormai colonizzando una vastissima gamma di prodotti, due elettrificati, ibridi a 48 Volt, entrambi basati su un 3 cilindri, di 1.2 litri. Non solo elettrici, dunque: solo per la C4, il 100 Cv, poi c’è il 136, con 230 Nm di coppia massima a 1.750 giri/min. Caratteristiche peculiari di questa unità: turbocompressore a geometria variabile, distribuzione a catena (non a cinghia), schema di funzionamento a ciclo Miller (privilegia lo scarico, invece dell’aspirazione), accoppiamento ad un elettrico da 28 Cv, cambio elettrificato ë-DCS6 (automatico a 6 rapporti), batteria agli ioni di litio da 48 V e 432 Wh collocata sotto il sedile anteriore (per evitare perdite di spazio). Due anche gli elettrici: da 100 kW e batteria da 50 kWh, per 355 km di autonomia; da 115 kW e batteria da 54 kWh, per 415 km di autonomia. Il caricatore, in continua, arriva fino a 100 kW, nel qual caso, si arriva all’80% in circa 30 minuti. L’applicazione e-ROUTES consente di ottimizzare i viaggi in elettrico: calcolando il traffico, la distanza delle colonnine ed anche altri fattori. Non manca la capacità di cedere energia a dispositivi esterni: V2L, o Vehicle-to-Load. Gli Adas a disposizione sono 20.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy