Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Debutta la e-5008, 7 posti di serie stile Peugeot: 3 motorizzazioni elettriche, ma anche una ibrida ed una plug-in

Giovanni Massini

13 Febbraio 2025, 11:54

e-5008: 7 posti di serie stile Peugeot

Ci aspettiamo che questo nuovo 5008 – ha detto ha detto Valentino Munno, capo del brand Peugeot in Italia – mantenga la sua posizione leader, del suo segmento di mercato, anche quest’anno”. Parliamo di uno spicchio di mercato assolutamente non trascurabile, quello dei Suv di taglia medio grande, con 7 posti di serie e credete, non ce ne sono tanti. Questo nuovo 5008, e-5008 per le versioni elettriche, nasce sulla stessa piattaforma della 3008, la “Stella Medium”, realizzata per ospitare grandi pacchi batterie, ma molto versatile, anche in grado di accogliere motorizzazioni elettrificate, come in questo caso.

Già, perché questo 5008, oltre alle versioni che hanno la “e”, quelle totalmente elettriche, ne ha due elettrificate, quelle che campano ancora con il termico, anche se abbinato ad un elettrico. Dunque, ricapitolando: questo 5008, ormai, è un Suv a tutti gli effetti, infatti arriverà anche una versione integrale ed offre una versatilità davvero rara. Per trovare qualcosa di simile, sul mercato auto, bisogna salire tanto in dimensioni e prezzi.

Abbiamo detto che ci sono 7 posti di serie, distribuiti secondo il classico schema a tre panche, anzi “A poltrone singole”, perché i sedili sono davvero delle poltrone. Dunque, abbiamo a che fare con 7 unità singole, abbattibili a piacimento e la seconda fila può anche essere spostata di 15 cm. Diamo uno sguardo al bagagliaio, davvero enorme: 916 litri con la terza panchetta abbattuta e quindi 5 posti, con la terza panchetta su, si scende a 348 litri (che sono sempre tanti), ma abbattendo tutto si arriva a 2.232, per una lunghezza pianale di ben due metri, in più c’è un ulteriore vano posteriore (sotto la terza fila) da 80 litri. Peccato che il portellone elettrico sia solo sulla GT. Il tutto, per una lunghezza complessiva di 4,79 metri, tanti, ma decisamente non troppi.

 

Vediamo subito le motorizzazioni, iniziando dalle elettriche, anche se, al momento, il 70% delle vendite è stimata per la versione ibrida, seguono, a parimerito con il 15%, le elettriche e la plug-in.

Le elettriche sono 3: si parte con una 2 ruote motrici (anteriore) da 213 Cv, che ha 345 Nm di coppia, alimentata da una batteria (ioni di litio) da 73 kWh, per 502 km di autonomia (ciclo combinato Wltp); dopo l’estate arriverà la motorizzazione da 230 Cv, sempre anteriore e sempre con 345 Nm di coppia, in versione long-range, con una potentissima batteria da 97 kWh, capace di un’autonomia da 668 km; più avanti, completerà la gamma l’integrale, con un secondo motore sull’asse posteriore, 320 Cv totali, ma con la batteria più piccola, per 500 km di autonomia (quella grande non c’entra, visto l’ingombro del secondo motore).

L’auto può caricare in continua fino a 160 kWh, nel qual caso: si stoccano un centinaio di km in 10 minuti e si può fare il classico 20/80% in una mezz’ora. In corrente alternata, al momento, si arriva a 11 kWh, ma presto sarà disponibile il caricatore da 22.

Vediamo le elettrificate che, come anticipato, rappresentano ancora il “Core business” di gamma: una ibrida da 136 Cv, quella che farà i numeri veri, con cambio DSC6 ed una plug-in da 195 Cv, capace di 82 km in elettrico.

 

Noi ce ne siamo andati in giro per Milano, con la elettrica, che arriva per prima, la 213 Cv anteriore. Iniziamo subito a dire, che gli interni sono davvero ben fatti, con quel simpaticissimo cockpit Peugeot, caratterizzato da volantino piccolo e sportivo ed uno schermo enorme, da 21 pollici, che ingloba il driver display, quello touch per navigazione ed altro. “Tecnologia per il piacere di guida”, ha detto Valentino Munno ed ha ragione, perché basta sedersi al volante e ci si immerge in un’atmosfera sportiva ed accogliente. Ciò non vuol dire che siamo a bordo di un’auto da “Misto stretto”, ma credete, l’assetto è davvero molto buono, soprattutto per un mezzo di queste dimensioni. La tenuta è neutra e, anche esagerando un po’, non si sentono quei fastidiosi trasferimenti di carico, caratteristici di Suv grossi ed alti.  Buona cosa, che ormai molte case stanno abbandonando (e non si capisce perché), i paddles al volante, che servono per aumentare o diminuire la forza di quello che possiamo definire: un rallentamento rigenerativo. Qui, abbiamo tre livelli, più o meno forti, con i quali si gioca sui rallentamenti ed i freni non si toccano quasi mai. Le modalità di guida sono le classiche tre: eco, normal e sport e tra le ultime due, obiettivamente, non c’è un abisso. Una scelta davvero “Azzeccata”, quella della motorizzazione, non un mostro, come su moltissime elettriche, ma sempre pronto, deciso e sufficiente anche a farti divertire. Noi abbiamo girato per circa 100 km e l’indicatore ci dava ancora un 70% di batteria.

 

Abbiamo parlato di due allestimenti, Allure e GT, ma la dotazione di base è già super completa. Ottima cosa, anche per la tenuta dell’usato: una garanzia “Totale” di 8 anni o 160.000 km. I prezzi delle elettriche partono dai 47.300 euro; quelli della ibrida dai 41.700 e per la plug-in ce ne vogliono almeno da 47.950.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie