Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Bmw M3 CS Touring, in pista ed al supermercato: 550 Cv, taratura specifica del telaio ed elementi in CFRP

Giovanni Massini

03 Febbraio 2025, 12:16

Bmw M3 CS Touring: in pista ed al supermercato

Andare in pista o a fare la spesa, con la stessa auto, potrebbe sembrare un’impresa impossibile: non è così. Ci ha pensato la Bmw, con la nuova “M3 CS Touring”. Se la normale M Touring non era abbastanza, ora arriva questa versione, diciamo, rinforzata, con motore, assetto e tutto quanto possibile, affinato ed ottimizzato, per dare il massimo quando si spinge. Resta, ovviamente, tanto spazio, per: moglie, figli, cagnolino e bustoni da supermercato (capacità di carico che va da 500 a 1.510 litri). Iniziamo dal motore, il mitico sei cilindri in linea di 3,0 litri, realizzato su un basamento estremamente rigido: con struttura a ponte chiuso (non ci sono spazi aperti tra le canne ed i cilindri, ma un unico monoblocco, molto resistente), canne con rivestimento in ferro spruzzato ad arco elettrico, albero a gomiti forgiato, testata con anima stampata in 3D. L’alimentazione è di tipo “M TwinTurbo” ma ulteriormente aggiornata, con un aumento della pressione dei due turbo, che ora arriva a 2,1 bar. La potenza passa da 530 (non è che fossero pochi) a 550 Cv, per una coppia massima di 650 Nm, disponibile tra i 2.750 e i 5.950 giri/min. Il tutto, ha richiesto un nuovo supporto motore, con molle maggiorate.

 

Il cambio è l’M Steptronic a otto rapporti, con Drivelogic, un  pulsante integrato nella leva del selettore, che consente di regolare la cambiata su tre impostazioni e c’è ovviamente, anche quella per la guida in pista. La trazione è integrale M xDrive, basata su frizione multidisco a controllo elettronico, integrata nella scatola del cambio, in grado di distribuire la coppia tra avantreno e retrotreno, in maniera fluida, con una notevole resistenza al fading e con prevalenza sul posteriore, dove troviamo il classico differenziale Active M. Se poi si vuole esagerare, basta attivare la modalità “4WD Sport”, che manda ancora più coppia, sulle ruote posteriori e non poteva mancare la modalità “2WD”, per gli amanti delle spazzolate. L’assetto è stato adeguato al compito, ottimizzando la distribuzione dei pesi e le impostazioni del sistema DSC e dell’M Dynamic Mode. Varia anche la risposta acustica, in base al profilo selezionato dal guidatore nel menu M Setup.  Taratura specifica per le sospensioni adattive M, per lo sterzo M Servotronic e per l’impianto frenante integrato e c’è sempre la possibilità di optare per i freni ceramici M Carbon.

 

Di serie, ci sono i cerchi in lega leggera “M”, forgiati, con design a doppie razze, da 19 pollici sull’anteriore e da 20 sul posteriore, equipaggiati di serie con pneumatici da pista (275/35 ZR19 all’anteriore, 285/30 ZR20 al posteriore), ma ci sono alternative più o meno sportive. Questo modello è anche caratterizzato da un ampio utilizzo della fibra di carbonio (CFRP), per: cofano, splitter anteriore, prese d’aria frontali, calotte degli specchietti esterni, diffusore posteriore, sedili, palette del cambio sul volante, numerose finiture interne e console centrale. Il tutto per un contenimento di peso, di circa 15 kg. La barra duomi “M” (anche questa in materiali ultraleggeri), sull’anteriore, è opzionale. Diamo uno sguardo alle prestazioni: 0-100 da in 3,5 secondi; 0-200 da e da 0 a 200 11,7 secondi. Se poi passiamo al metodo di registrazione “one-foot rollout” (il cronometro non inizia fino a quando il veicolo non ha superato una barriera luminosa), si passa a  3,2 e 11,4 secondi. La velocità massima, con il pacchetto M Driver's Package, è di 300 km/h ma autolimitata. A livello di look, si notano tetto e spoiler rifiniti in nero lucido e la classica griglia a doppio rene Bmw M priva di cornice. Internamente, troviamo sedili M Carbon regolabili elettricamente e riscaldati, per il guidatore e il passeggero anteriore. Sulla consolle centrale, spicca il pulsante “M Setup”. L’auto adotta l’ultima versione del sistema di visualizzazione e controllo iDrive, basato sul Bmw Operating System 8.5, ha l’Intelligent Personal Assistant ed il Curved Display, con schermo informativo da 12,3 pollici e display di controllo da 14,9 pollici. Per il momento, nessuna informazione sui prezzi italiani, ma in Germania si sta poco sotto i 153.000 euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie