Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Renault Filante Record 2025: la bat-car è servita

Monoposto Renault, nata per stabilire record, ispirata a delle famose antenate

Giovanni Massini

01 Febbraio 2025, 11:21

Renault Filante Record 2025: la bat-car è servita

La Renault non è nuova ad operazioni di questo tipo: la ricerca del record. Oggi torna in campo con la demo-car elettrica Renault Filante Record 2025”, più che un nome un concetto, che richiama delle famose antenate: la “40 CV des Records” e la “Nervasport des Records” e la “Etoile Filante”. Si tratta di monoposto storiche: la 40 Cv, che compie 100 anni, ha battuto un’infinità di record di velocità e durata, tra il 1925 ed il 1926, tra i quali quello della 24 ore di Montlhéry, stabilito dai piloti Garfield, Plessier e Guillon: 4.167,578 km alla velocità media di 173,649 km/h, a bordo di una  40 CV motorizzata con un 9.000 cmc da 150 Cv. Ancora meglio, fece nel 1934 la “Nervasport des Records”: 48 ore, con 8.037 km percorsi ad una media di 167,445 km/h. Arriviamo al 1956, con la “Etoile Filante”, realizzata con l’aerodinamica di un aereo, spinta da un motore da 270 Cv, che andava a cherosene e arrivava a 28.000 giri/minuto.  Questa monoposto si aggiudicò ben 5 record, sul lago salato di Bonneville: 306,9 km/h sul chilometro; 308,85 km/h su cinque chilometri; 307,7 km/h su un miglio; 280,8 km/h su cinque miglia.

 

Eccoci alla Filante Record 2025”, che somiglia tanto ad una batmobile, un vero e proprio laboratorio di tecnologie, nata per macinare record alla spina. L’auto è lunga 5.12 metri, per 1,19 di altezza e pesa solo 1.000 kg. Come la Etoile, questo concept trae ispirazione dall’aeronautica, per aerodinamica e contenimento dei pesi. Tutto è calibrato per l’efficienza e la leggerezza: il sedile è stile amaca, realizzato con un sottile strato di fibra di carbonio; lo sterzo è pieno di manopole e comandi, servito da sistemi completamente elettronici del tipo “steer by wire e brake by wire”; un innovativo sistema di circolazione dell’aria, agisce all’interno dell’abitacolo, senza bisogno di supporti tecnici; nel complesso, il posto guida è come quello di una F1; tutta la struttura dell’auto, è plasmata per ridurre al minimo le turbolenze; l’auto è realizzata in un mix di materiali ultraleggeri, come fibra di carbonio e “Scalmalloy”, una lega di alluminio, progettata per essere realizzata con stampa in 3D. Le batterie, punto focale di questo concept, sono state appositamente realizzate da Ampere con tecnologia “Cell to-pack”, che permette di ottimizzare spazio e peso (600 kg). Gli pneumatici sono Michelin da 19 pollici, che offrono un ridottissimo coefficiente di resistenza al rotolamento. Al momento, non abbiamo dati sul motore.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie