Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

I MODELLI

Motori, le migliori auto che arriveranno entro il 2025: dalle cittadine alle super sportive, ecco la top 10

Giovanni Massini

30 Dicembre 2024, 18:47

Diamo uno sguardo alla "top ten" delle auto che arriveranno entro il 2025, dalle cittadine alle super sportive

Diamo uno sguardo al panorama automobilistico, che ci accoglierà nel 2025, un panorama che, a dispetto di ciò che si credeva, non è solo elettrico, anzi, ci sembra di cogliere, qua e là, molti ripensamenti. Iniziamo con una delle auto più attese, una di quelle destinate a fare i numeri: la Grande Panda. Anticipata, ufficialmente, per il 125° compleanno della Fiat, quest’auto insiste sulla stessa piattaforma della C3, la "Smart Car Platform" di Stellantis, ma somiglia tanto ad una Avenger,  mondata da fronzoli vari ed ottimizzata dal punto di vista prezzo-qualità. Sicuramente, troveremo un mild-hybrid intorno ai 100 Cv. L’elettrica, il condizionale è sempre d’obbligo, dovrebbe essere equipaggiata con un cavo di ricarica integrato, che opera in corrente alternata fino a 7 kW ed i prezzi dovrebbero stare intorno ai 25.000 euro. La Fiat presenterà anche la nuova 500 ibrida, con un allestimento che chiamerà “Torino” e che verrà prodotta a Mirafiori. Sotto al cofano potremmo trovare il 3 cilindri Firefly, in versione da 70 e 95 Cv, ma non è ancora certo al 100%. Cambiano anche Stelvio e Compass, realizzate sulle nuove piattaforme STLA, la Large e la Medium. La Stelvio dovrebbe avere anche un sistema elettrico ad autonomia estesa, che peccato, che finisca così quella meravigliosa piattaforma, la “Giorgio”, utilizzata anche dalla Maserati. Altra auto interessante, che dovrebbe arrivare, la nuova Cla della Mercedes, casa che, obiettivamente, in questo 2024, non ha proprio brillato per presentazione di nuovi modelli. Le intenzioni sono quelle di virare verso un prodotto fortemente premium. Sicuramente ci sarà l’elettrica, ma anche una gamma termica, affidata, così è trapelato, ad un nuovo 1.5 benzina, ovviamente elettrificato, dai consumi estremamente parsimoniosi. 

 

Voltiamo pagina ed andiamo a trovare i cugini francesi di Renault, casa automobilistica, che invece è stata davvero prolifica. Oltre a quella bellissima R5 ed alla prossima Twingo, che dovrebbe arrivare nel 2026, a meno di 19.000 euro e parliamo di un’elettrica, per il 2025 dovremmo vedere la nuova R4. Il look si rifà direttamente alla famosa antenata, quella del 1956. L’auto nasce sulla piattaforma AmpR Small, la stessa R5 E-tech Electric, ma è lunga 4,14 metri (3.92 la R5). Niente 4x4, ma è disponibile un sistema di grip-control, che agisce ovviamente sulle ruote anteriori. La gamma motori comprende: il 110 kW (150 Cv) e 250 Nm di coppia, abbinato ad una batteria da 52 kW, in grado di assicurare un’autonomia, secondo protocolli vari, di 400 km; il 90 kW (120 Cv), con la medesima coppia massima, ma con batteria da 40 kWh, per un’autonomia da 300 km. Disponibile anche un simpaticissimo tettone in tela, ad apertura automatica. I prezzi dovrebbero partire da poco più di 30.000 euro. Altra creatura del gruppo, l’attesissimo Bigster della Dacia, un bel Suv lungo 4.57 metri, con un vano di carico che, a sedili su, offre 667 litri. Per il momento, niente motori elettrici, ma solo elettrificati: un full hybrid da 155 Cv, con la parte termica affidata ad un 4 cilindri da 1.8 litri, ciclo Atkinson, per 107 Cv, che segue il consueto schema E-Tech di Renault, con l’abbinamento ad altri due elettrici; un mild-hybrid a 48V da 140 Cv, basato un 3 cilindri di 1.2 litri ciclo Miller; disponibile l’immancabile versione ECO-G a Gpl. Ci sarà anche una 4x4, anche questa mild hybrid a 48 V, con il termico 3 cilindri di 1.2 litri, per 130 Cv, ma solo con cambio manuale. La commercializzazione è prevista per la prossima primavera ed i prezzi partiranno dai dai 25.000 euro.

 

Altra macchina “Certa”, la Hyundai Inster, che dovrebbe arrivare a breve, una elettrica da 25.000 euro, lunga solo 3.825 mm. L’auto ricalca lo schema di un piccolo Suv tondeggiante, ma con fiancate muscolose. Gli interni montano, di serie, sedili anteriori riscaldati, ma la pompa di calore è solo optional (se non volete spendere, state al fresco). Due le configurazioni disponibili: motore da 97 Cv, con batteria da 42 kWh e 305 km di autonomia; motore da 115 Cv e batteria da 49 kWh, per 355 km di autonomia. Abbastanza completa la dotazione di base, che comprende: il sistema a comandi vocali, tutti gli Adas, il sistema di aggiornamento Ota (on line) e la smart key. In tema di super car, dovrebbe fare capolino la prima Ferrari elettrica, ma la Temerario della Lamborghini è un’altra certezza e dovrebbe arrivare anche in versione spider. Ovviamente, si tratta di una super sportiva, spinta da un V8 a benzina, accoppiato a tre unità elettriche, per ben 920 Cv. L’auto è lunga 4.706 mm, alta appena 1.201 mm e realizzata su un’innovativa struttura di tipo spaceframe, denominata “Body-in-White”, in alluminio. Il termico, già da solo, eroga 800 Cv e 730 Nm di coppia. I tre elettrici, a flusso assiale, sono da 150 Cv l’uno. Il tutto, reggetevi, per uno 0-100 da 2,7 secondi e 345 km/h di velocità massima. Le modalità di guida sono 13 e c’è anche la funzione “Drift”, per chi si vuole divertire sul serio. Non tocchiamo l’argomento prezzo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie