MOTORI
Singolare risultato, di un’indagine di Car & Classic, piattaforma per auto d’epoca, nata nel 2015 in Inghilterra e disponibile anche come app (ed anche in italiano), fondata dall’inglese Tom Wood, che tra l’altro, ora vive in Umbria. Sembrerebbe che agli italiani: piacciono le cinquantenni. Parliamo di auto e qui nel bel paese, a differenza del resto d’Europa, dove spopolano le “Youngtimer” (modelli con circa 25 anni di età), prevalgono gli anni settanta. Calcolando una base di circa 42.000 veicoli in vendita, di cui 3.500 in Italia, sono 641 le preferenze dell’anzidetta fascia storica e la tendenza è in crescita. Seguono gli anni sessanta, con 550 preferenze, gli anni ottanta sono al terzo posto (411) e solo quarte le youngtimer (368). La marca italiana più presente nell’universo aste, in assoluto, è la Fiat, seguita da Lancia e Alfa Romeo a pari merito. Seguono due tedesche: Porsche e Mercedes. Tra i modelli più gettonati: Fiat 130 Coupé, che con il motore V6 e il cambio manuale; Fiat 124 Spider; Fiat Cinquecento, comprese le riproduzioni della sua versione aperta, la “spiaggina” Jolly; Alfa Duetto; l’Alfetta GT 1800; Alfa Romeo GTV 1600 e 2000; Alfa Romeo Giulia 1600; Fulvia Coupé, sia in versione 1300 che 1600; Mercedes SL R/C 107. Di recente è stata battuta una rarissima Fiat Minimaxi 500, datata 1971, con carrozzeria Moretti, prodotta in soli 80 esemplari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy