Motori
Il paragone con il famosissimo “Blade Runner”, di Ridley Scott, è d’obbligo, per la caratteristica fondamentale di questo mega Suv elettrico: le batterie “Blade”. Si tratta di elementi molto sottili, inglobati in una struttura a nido d’ape, che fa corpo unico con l’auto e che aumenta la rigidità torsionale. Queste batterie, poi, reggono molto bene lo stress da lavoro, perché si raffreddano meglio. Per chi non l’avesse capito, parliamo di “BYD”, un colosso cinese, che ha festeggiato il trentesimo compleanno, ormai lanciatissimo anche nel nostro paese. Abbiamo provato la loro ultima creazione, il “Sealion 7”, un Suv elettrico, di segmento “D”. Ancora un’auto cinese, potrà pensare qualcuno, ma a torto, perché questi qui sanno quello che fanno ed i dazi imposti dall’Europa: gli scuciono un baffo. “Questo 17% non ci preoccupa per niente – ha detto Alfredo Altavilla, ex dirigente FCA e nuovo special advisor BYD per l’Europa – tanto più che, dal prossimo anno, dovrebbe aprire uno dei nostri nuovi stabilimenti in Ungheria ed allora….”. In Byd, infatti, hanno intenzione di aprire, altri tre stabilimenti, per servire i mercati mondiali extracinesi e sono abbastanza certi e noi ci crediamo, che arriveranno ad avere “Piena visibilità”, in Italia ed in Europa, entro il 2025, grazie anche all’arrivo, il prossimo anno, di una mitragliata di nuovi modelli e non tutti elettrici. La casa cinese ha già la Seal, che monta un sistema ibrido “Iintelligente”, che pare arriverà anche su modelli più piccoli.
Arriviamo al dunque, il nuovo “Sealion 7”, un mega Suv elettrico di segmento “D”, grosso, super rifinito e pieno di tecnologia. Diamo uno sguardo alle dimensioni: 4.830 mm di lunghezza, 1.925 di larghezza e 1.620 di altezza (numeri importanti), super passo da 2.930 mm, il che consente di offrire uno spazio, ai passeggeri posteriori, al vertice della categoria, con sedili riscaldabili, di serie, e reclinabili (ovviamente in parte). Il bagagliaio, a sedili su, carica 520 litri ed abbattendo tutto, si arriva a 1.789 litri, più ce ne sono altri 58 nel vano anteriore. Il look è quello di casa, con un grosso muso a “X” (ha fari a Led integrati), passaruote muscolosi ed un posteriore stile coupé, caratterizzato da due piccole appendici aerodinamiche: una manda aria sull’altra, per aumentare deportanza e tenuta. Lo schema telaistico è a 4 ruote indipendenti, con avantreno a doppio braccio e multilink posteriore. La scocca è composta all’81,6% di acciai altoresistenziali e l’auto ha già guadagnato le 5 stelle Eurncap. Inutile dilungarsi sull’elettronica per la sicurezza, c’è di tutto, grazie a: 6 radar a ultrasuoni, 5 radar a onde millimetriche, 4 telecamere panoramiche, telecamera frontale, monitoraggio del conducente.
Le versioni sono due: la Comfort, 2WD a trazione posteriore, che costa 46.500 euro, con motore montato dietro da 313 Cv, batteria da 82,5 kWh e 482 km di autonomia; la Excellence 4WD, con ogni ben di Dio tecnologico, che si porta a casa con 56.490 euro e con l’aggiunta di un secondo motore anteriore, arriva a 530 Cv totali, la batteria è da 91,3 kWh e l’autonomia da 502 km (sempre secondo protocollo WLTP). In continua, la 2WD succhia fino a 150 kW e la 4WD fino a 230 kW, nel qual caso, dovrebbe fare dal 10 all’80% in 24 minuti. Saliamo a bordo: gli interni sono spaziali, come su moltissime auto elettriche, caratterizzati da un grosso schermo centrale, da 15,6 pollici, che si può mettere in posizione orizzontale o verticale, poi c’è il driver display, da 10,25 pollici ed un head-up display, il tutto configurabile a piacere. Siamo a Milano, accendiamo, si fa per dire e dirigiamo verso Como. Questo bestione, nonostante le dimensioni, si fa guidare anche in città. Giusto lo sterzo, mai troppo leggero o troppo duro. I 530 Cv si sentono, ma neanche troppo (diciamo che, da tanta cavalleria, ci si aspetta una spinta più potente) e c’è un utilissimo sistema di coppia intelligente, che modula l’erogazione, anche in funzione delle condizioni stradali. Siamo partiti con la batteria quasi piena (ci dava 490 km di autonomia) e dopo circa 200 km, eravamo poco sotto la metà (quasi tutto extraurbano, con riscaldamento acceso). Molto buono. La garanzia base è di 6 anni o 150.000 km, ma: arriva a 8 anni o 200.000 km per il pacco batterie e a 8 anni o 150.000 per i motori.
PAGELLA
POSTO GUIDA – BUONO
ABITABILITA’ – OTTIMA
BAGAGLIAIO – OTTIMO
MOTORE – BUONO
FRENATA – OTTIMA
STABILITA’- BUONA
COMFORT – OTTIMO
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy