Motori
L’Audi sportivizza uno dei suoi Suv di maggior successo, il Q5, che guadagna un look quasi da coupé, infatti parliamo di: Q5 Sportback. Si nota subito un’estetica più muscolosa, con un posteriore caratterizzato da una fascia luminosa, che fa da raccordo tra i gruppi ottici. Resta un’architettura agile, con sbalzi corti, che insiste sulla piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) specifica per i modelli a motore termico, montato in posizione anteriore longitudinale. Le dimensioni restano pressoché invariate, intorno ai 4.70 metri di lunghezza, ma il look sportiveggiante, fa perdere qualcosa al bagagliaio, che nell’allestimento “S”, quello ancora più sportivo, dovrebbe andare dai 470 litri, espandibile nella versione normale, la Advanced a 1.415 litri (con tutti i sedili giù). Grazie alla tecnologia Oled, i gruppi ottici posteriori sono in grado di comunicare, mandando veri e propri messaggi, agli altri automobilisti, come l’allerta in caso d’incidente. L’architettura elettronica E3 1.2 si avvale di ben cinque “piattaforme informatiche”, il che velocizza tutto e consente di accedere ad aggiornamenti vari wireless (Over-the-Air, OTA). Gli interni in “Softwrap” sono morbidi al tatto, il driver display curvo è da 14,5 pollici e lo schermo passeggero è da 10,9 pollici.
Eccoci arrivati al cuore dell’auto, la gamma motori e qui una considerazione è d’obbligo. Molti gruppi automobilistici hanno completamente abbandonato i Diesel, l’Audi, invece, alla stregua di altre tedesche pluriblasonate, mantiene in gamma un magnifico 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm di coppia, offerto con trazione integrale quattro ultra e, a dispetto di quanto auspicato dalla UE, è ancora considerato “Cuore di gamma”. Poi c’è il benzina 2.0 TFSI da 204 CV e 340 Nm di coppia, sia inversione a trazione anterore, che integrale e, top di gamma, il V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm. Tutte le motorizzazioni sono abbinate al cambio S tronic a 7 rapporti e coadiuvate dal sistema mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt. Il sistema, quasi un full hybrid, visto che in presenza di pendenze lievi e in fase di manovra, può andare solo in elettrico, abbina al termico un “Powertrain generator”, integrato nella trasmissione, capace di 24 Cv e 230 Nm di coppia ed alimentato da una batteria da 1,7 kWh. In fase di accelerazione, il motore coadiuva il termico, in fase di decelerazione e frenata, recupera energia. E’ previsto l’arrivo nelle nostre concessionarie, per il primo semestre 2025. Non si sa nulla sul listino prezzi nostrano, ma in Germania, la Q5 Sportback dovrebbe partire poco sotto i 55.000 euro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy