Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Hyundai Ioniq 9: l’elettrico da 7 posti

Trazione posteriore o integrale e fino a 620 km di autonomia

Giovanni Massini

22 Novembre 2024, 15:01

Hyundai Ioniq 9: l’elettrico da 7 posti

Siamo alle solite, l’Unione Europea punta all’elettrico, ad ogni costo, infischiandosene delle reali condizioni infrastrutturali e della maturità dei prodotti. Si tenta di far quadrare queste assurde pretese “Verdi” con: multe, accordi pazzeschi ed altro.  Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha lanciato l’allarme, parlando di possibili multe “Fino a 17 miliardi di euro”, per le case automobilistiche che non produrranno un determinato quantitativo di elettriche, per abbassare il CO2. Si ventila anche un’altra soluzione terribile, la possibilità di fare accordi tra grosse case: una inquina di più, una di meno, si somma, si divide e si salvano capra e cavoli. Ma stiamo scherzando. Poi ci si lamenta se si chiudono le fabbriche e si mandano a spasso i lavoratori. Comunque, in questo desolato panorama d’incertezza, la Hyundai ha ampliato la sua gamma Ioniq, 100% elettrica, con il “9”, un Suv enorme, che può ospitare fino a 7 persone. Diamo subito uno sguardo alle dimensioni: 5,060 mm di lunghezza, 1,980 di larghezza, con un super passo di 3,130 mm; il bagagliaio, a sedili su, offre 620 litri di spazio, ma abbattendo tutto si arriva a 1.323 litri, poi c’è il classico vano anteriore (caratteristico di molte elettriche), il così detto “Frunk”, che offre ancora 88 litri sulla posteriore e 52 sulla integrale. 

 

Dunque: versione a trazione posteriore o integrale (con due motori), 6 o 7 posti, performance o log range. Internamente, troneggia un display panoramico curvo con dashboard sospesa, sottili bocchette di ventilazione e tanta, tanta elettronica, a partire, ovviamente da sistemi AI. In Corea, sono addirittura disponibili i “Relaxation Seat”, dotati di funzione “Dynamic Touch Massage”, per stimolare il flusso sanguigno e la circolazione e ci sono anche i sedili girevoli per la seconda fila. Parafanghi e pannelli laterali sono in alluminio ed arriva un nuovo sistema di deflettori AAF (Active Air Flap) a doppio movimento. L’assetto è a 4 ruote indipendenti, con MacPherson a più bracci all’anteriore, multi-link al posteriore ed ammortizzatori autolivellanti. Tre le versioni: RWD (solo posteriore), una “Long Range”, che monta un solo motore da 160 kW; AWD (integrale), disponibile in allestimento Long Range, con un altro motore anteriore da 70 kW e performance, con due motori da 160 kW. La batteria, agli ioni di litio di tipo “NMC”, è da  110,3 kWh ed offre un’autonomia (stimata WLTP) di 620 km. IL caricatore arriva, in continua, fino a 350 kW, nel qual caso, per fare dal 10 all’80% del pieno, bastano 24 minuti. Ioniq 9 arriverà in Corea e negli Stati Uniti, entro la prima metà del 2025, poi sarà la volta dell’Europa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie