Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Porsche amplia la gamma Taycan

Tra tipologie di carrozzeria e trazione integrale o posteriore, la gamma ha 16 varianti

Giovanni Massini

13 Novembre 2024, 15:49

Porsche amplia la gamma Taycan

Dall’inizio dell’anno, la Porsche ha rinnovato la gamma della sua elettrica, la Taycan, in attesa dell’arrivo delle nuove generazioni di Macan, Boxter e Cayman, anche queste immolate al Dio della scintilla. La casa tedesca ci tiene a sottolineare che: la totale transizione verso l’elettrico dipenderà dalla risposta dei mercati, la 911, la Panamera e la Cayenne, infatti, per ora verranno, al massimo, ibridizzate, ma non passeranno al solo elettrico. Certo, togliere il termico a dei gioiellini come Boxter e Cayman, a noi sembra un sacrilegio, ma staremo a vedere. Un’ultima considerazione, prima di entrare nel merito: la prima elettrica Porsche non è la Taycan, ma la Egger-Lohner electric vehicle C.2 Phaeton, più nota come P1, una sorta di carrozza spinta da motori elettrici, progettata dall’allora venticinquenne Ferdinand Porsche e parliamo del 1.900. Tornando a noi, dall’inizio del 2024, la Taycan ha subito qualche ritocco in termini di: estetica, potenza ed autonomia. Oggi arrivano tre nuovi modelli: la Taycan 4, la nuova GTS e la Sport Turismo, portando a 16 il numero di varianti disponibili.

 

Tutti i modelli, ora, montano: un nuovo motore sull'asse posteriore, che ha fino a 80 kW in più, rispetto al predecessore; un inverter a impulsi più efficiente; batterie più potenti, con una gestione termica rivista ed una pompa di calore di nuova generazione; nuova strategia di recupero (durante la decelerazione da velocità elevate può raggiungere i 400 kW); possibilità di ricaricare fino a 320 kW. La GTS, come optional, può montare anche l'asse posteriore sterzante e, sempre a richiesta, c’è il sistema di controllo delle sospensioni Porsche Active Ride con messa a punto specifica. Questa GTS, in overboost, tocca i 515 kW (oltre i 700 Cv) quando si utilizza il Launch Control, 75 kW in più rispetto al modello precedente e, grazie alla funzione push-to-pass, inserita nel pacchetto Sport Chrono di serie, si guadagnano altri 70 kW per 10 secondi. Lo 0-100 è da 3,3 secondi e c’è anche l’indicatore con il conto alla rovescia. L’autonomia è di 628 chilometri secondo il ciclo WLTP. La versione GTS con trazione integrale, secondo la batteria montata (a disposizione ce ne sono 2: quella di serie o la Performance Plus), arriva a 320 kW in Launch Control, per un’autonomia che va dai 559 ai 643 km. Le nuove versioni sono già ordinabili, ma arriveranno dai concessionari il prossimo anno a partire da: 110.652 euro per la 4; 153.739 euro per la GTS e 154.753 euro per la GTS Sport Turismo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie