Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

In Cina l’Audi perde gli anelli

AUDI tutto maiuscolo: il nuovo marchio per il celeste impero

Giovanni Massini

11 Novembre 2024, 10:48

In Cina l’Audi perde gli anelli

Si rivolterà nella tomba August Horch, fondatore, nel 1909, del celeberrimo marchio “August Horch Automobilwerke GmbH”, divenuto “AUDI” nel 1910, anche se all’inizio i 4 anelli non c’erano. Un marchio indissolubilmente legato alle 4 aziende, che nel 1932, ne decretarono il rilancio “Audi, DKW, Horch e Wanderer”, indissolubilmente legato, almeno credevamo fino ad oggi, al logo dei 4 anelli “Incatenati”. Ebbene, in un universo automobilistico, soprattutto quello delle elettriche, fatto di auto “Tutte uguali”, di loghi e simboli criptici e, spesso, indistinguibili, un glorioso brand occidentale rinuncia al suo simbolo, almeno per ora e solo in Cina, optando per un meno evidente “AUDI”, tutto maiuscolo. Forse, le intenzioni della casa di Ingolstad, che dal 1964 è parte del gruppo Volkswagen, sono quelle d’insinuarsi nel mercato cinese, confondendosi con una concorrenza, come anticipato, fatta di prodotti quasi indistinguibili, senza farsi notare troppo. Chi lo sa. Fatto sta che l’Audi, primo costruttore premium a entrare nel mercato cinese, nel 1988, ha presentato il Concept “E”, una produzione tedesco/cinese (Audi-Saic), che anticipa una gamma di tre modelli elettrici, destinati e realizzati, specificatamente, per il mercato cinese. Parliamo del solito simil, mega Suv (4.870 mm di lunghezza), con trazione integrale quattro elettrica e 775 CV, accreditato per oltre 700 km di autonomia e, udite, udite: possibilità di ricaricare 370 km, in soli 10 minuti, ma su infrastrutture “Iper fast”. Come se ce ne fossero a profusione, almeno qui da noi (non sappiamo in Cina). “La collaborazione tra AUDI e SAIC – ha detto Fermín Soneira, Ceo di Audi AG e Saic Motors Cooperation Project - consente di organizzare congiuntamente sviluppo, acquisti, produzione e vendite”.  

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie