Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

E-Skyactive da 2.5 cmc per Mazda3 e CX-30

140 Cv: cresce la cilindrata e calano i consumi

Giovanni Massini

04 Novembre 2024, 11:25

“e-Skyactive” da 2.5 cmc per Mazda3 e CX-30

Arriva una nuova versione dell’e-Skyactive G, per Mazda3 e CX-30 2025, ma vediamo di capire bene di cosa si tratta. Per chi non lo sapesse, già da un po’, la Mazda ma realizzato un motore benzina, che prende molto dal diesel. Parliamo, per l’appunto, di “e-Skyactive”, già declinato in due livelli di potenza: “X” (che resta in gamma) da 186 Cv e “G”, da 122 Cv la vecchia versione, da 140 quella odierna. Vediamo di capire meglio: il motore benzina o ad accensione comandata, fa esplodere la miscela aria benzina, tramite la scintilla delle candele; il ciclo diesel, ad accensione spontanea, lo fa per compressione (il rapporto di compressione è talmente alto, che la miscela esplode da sola). In quest’ultima evoluzione del ciclo “Otto”, il benzina raggiunge una pressione davvero importante, vicina a quella di un diesel, pari a 13:1, con una miscela aria benzina molto magra. Il problema, di un simile sistema con la benzina, con un rapporto “stechiometrico” (termine tecnico che identifica la miscela aria benzina, magra o grassa) è il possibile surriscaldamento di tutto il blocco motore, brillantemente risolto dai tecnici Mazda, con un sistema di lubrificazione super efficiente. Questo motore, al momento, è in regola con le normative Euro 6E, chissà se ce la farà con il numero “7”.

 

Al contrario della tendenza al downsizing (alla continua riduzione delle cilindrate), qui la casa giapponese ha agito al contrario, seguendo una filosofia progettuale, che loro definiscono “right-sizing” e che li ha portati a rivedere la cilindrata di questo e-Skyactiv G, 2.0 litri prima, 2.5 litri ora. Questa unità mild-hybrid, che monta anche il sistema di disattivazione dei cilindri, a bassi regimi, ora eroga 140 Cv, con una coppia massima di 238 Nm a 3.300 giri/min. In casa si parla di un -1,65% di consumo medio (-7,1% in autostrada). Migliorata la connettività, a bordo dei due modelli, che ora hanno anche l’immancabile assistente vocale Alexa*, che permette di controllare: climatizzatore, sbrinamento del lunotto, riscaldamento sedili ed altro. In quanto a sicurezza, entrambe le auto montano la suite i-Activsense. Gli allestimenti in gamma sono quattro: Prime Line, Centre Line, Exclusive Line e Takumi, più due versioni speciali, Homura e Nagisa. La Mazda3 2025, inoltre, è disponibile anche con carrozzeria berlina 4 porte. A livello estetico, cambia poco o niente, sostanzialmente, arrivano i cerchi in lega neri da 18 pollici. La “3” parte dai 27.350 euro e la CX-30 dai 27.950.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie