Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Si evolve l'anima ibrida della A3

Due versioni, da 204 e 270 cv, fino a 141 km di autonomia in elettrico

Giovanni Massini

02 Novembre 2024, 11:06

Si evolve l'anima ibrida della A3

L’Audi, come tutto il gruppo Volkswagen, ci sta abituando a vedere l’universo auto in un’unica prospettiva “Quella elettrica”, infatti ha da poco completato la gamma A6 e-tron, con nuove unità da 326 ed addirittura 426 Cv, con possibilità (si legge), di ricaricare l’equivalente di 290 km in soli 10 minuti, ma presso una stazione HPC (ad alta potenza, l’auto carica fino a 270 kW), praticamente dietro l’angolo di casa. In questo momento di transizione, però, il full hybrid di tipo plug-in dovrebbe rappresentare il perfetto anello di congiunzione. Questa l’idea comune ad Audi ed a tanti altri costruttori, per offrire auto in grado di andare in elettrico, magari nei centri urbani, ma anche capaci di regalarti una gestione meno spasmodica, per le ricariche. Come al solito, però, bisogna fare un po’ d’attenzione, prima dell’acquisto, perché una plug-in deve, comunque, ricaricare e, in mancanza di una wallbox, di una presa privata accessibile o di infrastrutture vicino casa, conviene soprassedere. Fatto sta, che l’Audi rivede la sua A3 plug-in e cambia propulsore termico, passando da un 1.4 ad un 1.5 cmc, ciclo Miller (tipologia di motori benzina a basse emissioni sempre più utilizzati).

 

L’auto viene riproposta in due step di potenza: la 45 TFSI eroga  270 Cv (ne guadagna 27 rispetto alla precedente versione), con 499 Nm di coppia massima, per uno 0-100 da 6,3 secondi e 237 km/h di velocità massima; la 40 TFSI mantiene invariata la potenza, con 204 Cv, 350 Nm di coppia, 7,4 secondi per lo 0-100 e 225 km/h di velocità massima. Cambia anche la batteria, ora ad alta densità, da 25,7 kWh, il che gli permette di raddoppiare la capacità, mantenendo  quasi le stesse dimensioni. Una vera rarità: questa plug-in può ricaricare in corrente continua, fino a 59 kW, il che si traduce nel classico 10/80% del pieno in una trentina di minuti; in alternata, fino ad 11 kW, si fa il pieno in due ore e mezza. Ottima l’autonomia in elettrico, dichiarata in ben 141 km, per 140 km/h di velocità massima. Questa Audi usufruisce del sistema di frenata rigenerativa elettroidraulica e nelle decelerazioni, il motore elettrico passa alla funzione di alternatore e ricarica. L’assetto è stato sportivizzato ed è disponibile anche lo sterzo progressivo. L’arrivo in Italia è previsto per il primo trimestre 2025, a prezzi che partono dai 48.400 euro

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie