Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

La nuova Twingo arriverà nel 2026

La Renault rivoluziona l’elettrico, con un progetto sotto i 20.000 euro

Giovanni Massini

10 Ottobre 2024, 12:30

Nuova Twingo: arriverà nel 2026

Siamo alle solite: elettrico si o elettrico no. Molte case, ormai, hanno lapidariamente affermato: la strada è stata tracciata e non si torna più indietro. La realtà è che, almeno per ora, l’elettrico resta un giocattolo per pochi, nè è la prova la rivolta dei concessionari Stellantis, che hanno scritto una lettera alla Ursula von der Leyen, chiedendo di rivedere un po’ tutto l’apparato dei futuri limiti, stante l’impossibilità materiale di vedere certe tipologie di auto. Comunque, i limiti dell’elettrico sono sostanzialmente due: infrastrutture di ricarica; prezzo ancpora troppo elevato. La Renault, almeno per il secondo punto, ha in serbo una bella sorpresa: una Twingo, che dovrebbe arrivare sul mercato entro il 2026, con un prezzzo di partenza intorno ai 20.000 euro. Prezzi da auto cinese, ma su un mezzo realizzato in Europa. Non abbiamo ancora notizie su motorizzazioni, pacchi batterie ed autonomia, ma il progetto promette bene e vogliamo, comunque, parlarne. Abbiamo visto a Parigi, una anticipazione, che non possiamo chiamare prototipo, perché realmente vicinisima al modello di serie.

 

Ultimamente, dobiamo proprio concedergleilo, i designer Renault non ne sbagliano una. Una via stilistica retrofuturistica, che caratterizza anche R5 ed R4, porta a risultati davvero intriganti e questa Twingo ne è la prova. Il look non è quello dell’ultima versione, ma strizza l’occhio alla prima: un bel monovlume affusolato, lungo 3,75 metri, largo 1,73 ed alto 1,47. Una 5 porte, ottimale per 4 adulti, leggermente più corta della R5. Le soluzioni estetiche, che richiamano la gloriosa antenata, sono davvero tante: ci sono i grupi otici tondeggianti, che sporgono dalla carrozzeria, con i posteriori a forma di mezza campana; le maniglie anteriori di forma circolare, praticamente identiche al modello del 1992 e, nonostante siamo al cospetto di un’elettrica, che non necessita di prese d’aria, tornano le tre piccole aperture, in rilievo, posizionate sulla parte destra del cofano. La nuova Twingo non ha paraurti, ma dei “Bumper”, 4 blocchetti, anche questi semicircolari (2 avanti e 2 dietro), che sporgono dalla carrozzerie. Dovrebbe essere di serie un bel tetto panoramico in cristallo. La Twingo, che abbiamo visto, aveva anche il logo frontale animato, una sorta di minischermo, in grado di trasmettere informazioni all’esterno. Ufficialmente, la nuova Twingo verrà presentata in occasione del prossimo salone dell’auto di Parigi, il 14 ottobre prossimo. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie