Motori
Iniziamo col dire, che questa “Impositiva” politica comunitaria, volta ad accelerare, senza se e senza ma, una immatura transizione all’elettrico, sta letteralmente distruggendo il tessuto industriale europeo. Altro aspetto negativo, l’ingresso di produttori di altri continenti, più avanti nell’elettrico e più competitivi. Insomma, stiamo servendo l’Europa, su un piatto d’argento, diciamolo fuori dai denti, a case automobilistiche cinesi che, badate bene, ormai sono in grado di sfornare bellissimi prodotti e non solo elettrici, capaci di reggere il confronto, estetico e qualitativo, con i nostri, ma a prezzi decisamente più abbordabili. Perciò: se l’elettrico passa, come vuole l’Europa, siamo fregati; se l’elettrico non passa, siamo fregati lo stesso, perché il nostro sistema rischia di collassare, aprendo ancora di più le porte all’invasione gialla. In questo contesto, in un mercato auto “Globale”, che comincia a dare seri segni di stanchezza, uno dei gruppi automobilistici più importanti, rivede le stime al ribasso, in Nord America e Parliamo di Stellantis. Innanzitutto, sempre con riferimento agli Stati Uniti, il livello di stock in giacenza, precedentemente previsto in 330.000 unità per il 2025, è stato anticipato alla fine dell’anno in corso. Il che si traduce in una riduzione delle consegne di veicoli alla rete, per la seconda metà dell’anno, di 200.000 unità, rispetto alle 100.000 dello scorso anno (stesso arco temporale). In cantiere, anche: aumento degli incentivi sui modelli del 2024 e degli anni precedenti; aggiustamenti sia sui costi che sulla capacità produttiva. Tutto ciò, si traduce: in un calo del risultato operativo, atteso tra il 5,5% ed il 7,0% per l’intero 2024; una riduzione del “Margine Risultato Operativo”, per vendite inferiori alle attese nel secondo semestre in diverse Regioni; un calo del “Free Cash Flow Industriale”, tra meno 5 e meno 10 miliardi di euro. Il gruppo stima, comunque, che questi correttivi e le azioni poste in essere, si tradurranno in un recupero delle performance, già nel 2025. Stellantis, infatti, ha deciso d’investire oltre 406 milioni di dollari, per l’elettrificazione, in Michigan. Parliamo di “Non solo elettrico”, ma di più congrue strategie “Multi energia”, più aperte a tutte le possibili svolte del mercato. In Europa, invece, Stellantis punta alla leadership del mercato, con un secondo semestre, che la conferma al 2° posto nella classifica europea, con una quota di mercato totale di quasi il 18%.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy