Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Dacia e Gpl, un successo duraturo: vendute più di 1.000.000 di auto

Giovanni Massini

25 Settembre 2024, 11:17

Dacia e Gpl: un successo duraturo

Non ci vuole molto a capire: perché il Gpl, qui da noi, spopola, mettendoci in vetta alle classifiche europee. Il Gpl costa quasi un terzo della benzina, i sistemi di alimentazione, ormai, sono strasicuri e le auto si possono parcheggiare ovunque, ma soprattutto, il Gpl rende l’auto “Ecologica” e la puoi utilizzare sempre. Cogliamo l’occasione, per chi ha intenzione di mettere un impianto bifuel aftermarket, per ricordare che, a partire dal primo luglio scorso, erano prenotabili i contributi, validi per auto con classificazione non inferiore ad euro 4 (e non si capisce perché), pari a: 400 euro per il Gol e 800 per il metano. Oggi, però, parliamo di bifuel Gpl e di una casa automobilistica, che da sempre ha puntato e seguita a puntare, su questo tipo di alimentazione. Una scelta decisamente saggia, in linea con la bacchettata di “Draghi”. Una scelta che porta continuità e praticità, all’attuale sistema di mobilità, ben lontana dalla forzata introduzione di “Elettriche”, soprattutto cinesi, che riescono ad “Entrare dalla finestra”, bypassando restrizioni e dazi vari. Oggi parliamo di Dacia, nata da una costola di Renault, che a luglio di quest’anno ha superato il milione di veicoli Gpl consegnati (dal 2010). Le cifre sono ancora più interessanti, se guardiamo solo al nostro Paese, dove con 370.000 esemplari consegnati, la Dacia si assesta come leader assoluto di mercato. In pratica: 3 clienti Dacia su 4, vanno a Gpl.

 

Il modello bifuel più gettonato in Italia è la Sandero, che fa il 50% di quota a Gpl, poi viene la Duster, che arriva comunque ad un 40%. La motorizzazione in oggetto, che dal 2020 prende il nome di Eco-G100, utilizza il noto 3 cilindri benzina, da un litro, che garantisce prestazioni più che decorose, a prezzi di utilizzo davvero interessanti. Lo stesso motore, in versione bifuel a Gpl è addirittura più potente del benzina: 100 Cv, contro 90 e 170 Nm contro 160, oltre a ridurre del 10% le emissioni di CO2. Gli impianti vengono montati direttamente dalla casa, i mezzi, dunque, hanno la stessa garanzia dei benzina: 3 anni o 100.000 km. Il serbatorio del Gpl è montato al posto della ruota di scorta e non ruba spazio alla capacità di carico. Non dimentichiamo, poi, che grazie ai due serbatoi, questi mezzi vantano una enorme autonomia, che nel caso della Duster, sfiora i 1.400 km. Il funzionamento è semplicissimo: si può passare dal Gpl alla benzina anche manualmente, ma il mezzo lo fa in automatico, quando il gas è finito. A questo punto, una considerazione finale: prima di acquistare un mezzo, anche un ibrido, fatevi due conti.

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie