Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Motori

Motori, Smiling to the future: l'evento celebrativo di Fiat per 125 anni di storia tra passato e futuro

Giovanni Massini

12 Luglio 2024, 12:51

“Smiling to the future”: 125 anni di Fiat tra passato e futuro

Ultimamente, inutile negarlo, si annusava una certa contrapposizione tra Stellantis e Governo, tanto da convincere i vertici del gruppo a cambiare il nome della piccola Alfa: Milano prima, Junior poi. Un’atmosfera che ci è sembrata rasserenarsi, a "Smiling to the future”, la manifestazione celebrativa dei 125 anni di Fiat, tenutasi al Lingotto di Torino. Presenti i vertici di Stellantis: il presidente John Elkann, il Ceo Carlos Tavares e Olivier Francois, Ceo di Fiat.

Presenti anche rappresentanti delle istituzioni, soprattutto il Ministro per l'Impresa e il Made in Italy e Vice Presidente del Senato, Sen. Adolfo Urso, che ha aperto con una bella rievocazione dell’importantissimo ruolo, svolto dalla Fiat, nella storia del nostro paese. “Un marchio che dal 1899 – ha detto il Ministro – ha accompagnato la crescita dell’Italia, prima al Nord e poi al Sud. Che ha contribuito a creare la rete d’infrastrutture, soprattutto autostradali, tanto importanti per quel boom economico, tra gli anni 50 e 60, che ha stupito il resto del mondo. Un modello economico fatto anche di piccole e medie imprese, che deve essere mantenuto e sviluppato. Prodotti iconici, come la 500, disegnata da Dante Giacosa, la Panda di Giorgetto Giugiaro e l’attuale modello, aggiornato da Roberto Giolito, sono stati e devono tornare ad essere l’orgoglio del nostro paese. Mi auguro che Fiat torni ad assumersi la responsabilità sociale, del rilancio dell’auto in Italia e che questa storia gloriosa continui con Stellantis”.

Gli ha fatto eco Carlos Tavares, Ceo del gruppo, che ha parlato di Fiat come: “Uno dei marchi più iconici della costellazione Stellantis, che porta l’italianità nel cuore dei clienti in tutto il mondo. Per il terzo anno consecutivo, il marchio numero uno di Stellantis in termini di volume, parliamo di 1,35 milioni di mezzi venduti in 48 paesi e leader nei quattro mercati domestici nel mondo: Italia, Brasile, Turchia e Algeria”. “Sono sicuro – ha concluso Tavares – che Fiat andrà avanti per altri 125 anno e sopravviverà a tutti noi”.

L’11 luglio 1899 a Torino, veniva firmato l’atto costitutivo della "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili - Torino" e John Elkann non ha negato un periodo difficile, ormai alle spalle, proprio grazie a Stellantis, ricordando quando il trisnonno Gianni Agnelli, dopo una visita agli stabilimenti Ford in America, rivoluzionò il nostro sistema industriale, adeguandolo al futuro della produzione in serie. Olivier Francois ha voluto, invece, soffermarsi sulla 500e, prodotta in Italia, che sta andando benissimo: “Su 100 piccole elettriche, ha detto Francois – il 40% è rappresentato da 500e ed anche la nuova 500 ibrida, che vedrà la luce tra 18 mesi e che si chiamerà Torino, verrà prodotta a Mirafiori”. Con l’occasione, si è parlato anche di prodotti futuri e, soprattutto, è stata presentata ufficialmente la “Grande Panda”. Una compatta intorno ai 4 metri (peccato non sia prevista la 4x4), destinata al mercato globale, ispirata all'iconica antenata degli anni 80, definita come: “Il blue jeans dell'industria automotive”. Un bel prodotto dalle linee squadrate, disegnata in Italia, presso il Centro Stile Fiat di Torino, che sarà disponibile in versione ibrida ed elettrica, prima vettura equipaggiata con un cavo di ricarica già integrato, che opera in corrente alternata fino a 7 kW. Un cavo a spirale, alloggiato sotto il cofano ed estraibile da una sorta di sportelletto frontale. Altra notizia interessante: i prezzi dell’elettrica partiranno da 25.000 euro. Presente alla manifestazione, anche una speciale versione della 500e, allestita da Giorgio Armani, caratterizzata da interni rifiniti con cura artigianale, una specifica livrea in Grey ceramico e dei cerchi con il logo GA macro, in rilievo.

 

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie