MOTORI
Il mitico brand Jeep, non è solo sinonimo di fuoristrada ed avventura, ma negli Usa è considerato, da 23 anni, il marchio più patriottico, in assoluto. Un marchio che, a livello globale, per questo primo semestre dell’anno, si è piazzato all’ottavo posto, totale, con la Avenger, che sta facendo davvero la parte del leone, posizionata, attualmente, al primo posto tra le vendite del segmento. Da 10 anni, però, la Renegade, che ha venduto nel mondo più di 2 milioni di unità, è prodotta proprio qui da noi, a Melfi. Nel 2020 è arrivata la Compass, anche questa prodotta presso lo stesso stabilimento, nel 2023 il C-Suv più venduto in Italia. Insomma, questi due Suv Jeep, in parte, sono “Made in Italy”. Tutti noi sappiamo bene, che le case automobilistiche sono fortemente pressate, da una politica ambientalista, diciamo “Estrema”, che pretende una rapida dismissione delle motorizzazioni endotermiche ed a farne le spese, in moltissimi casi, sono stati i diesel, eliminati dalla gamma dei due Suv di cui parliamo. Una ragione in più, per ampliare la disponibilità delle motorizzazioni elettrificate, in grado di regalare potenza, unitamente a consumi molto contenuti anche se, secondo noi, i diesel hanno ancora un loro perché.

Abbiamo testato su lunghe tratte autostradali ed in centri urbani, le dei versioni mild-ibrid di questi Suv e poi, in una pista, presso il centro di Balocco, le 4x4, anzi: 4xe. Vogliamo iniziare proprio da qui, perché abbiamo a che fare con mezzi dalle spiccate capacità di disimpegno, al tempo stesso super ecologici. Quando si ha a che fare con Jeep, in fatto di fuoristrada non si scherza: se mettono a punto un pacchetto off-road, state tranquilli, che potete andare in off-road. Certo, non stiamo parlando di fuoristrada estremo, ma comunque di qualcosa che ci si avvicina molto. La cinematica si basa su un motore termico 1.5 cmc da 180 Cv e 240 Nm di coppia, supportato da un elettrico, che muove le ruote posteriori, da 60 Cv e 250 Nm di coppia. La trazione posteriore, dunque, è solo elettrica, ma niente paura, se si arriva su sterrato a batteria scarica, il termico funge anche da generatore e mantiene il 4x4 attivo. La batteria è da 11,4 kWh, capace di ricaricarsi in 2 ore, tramite wallbox da 7,4 kW o in 4 ore su normale presa da 11 kW, per un’autonomia in elettrico di circa 50 km. Siamo entrati nel fango, abbiamo superato pendenze bruttine e discese altrettanto impegnative. Insomma, il percorso sarà stato anche addomesticato, ma senza la funzione 4x4 e le varie tarature disponibili, come il controllo automatico della velocità in discesa, sicuramente non ne saremmo usciti.

Passiamo alla versione mild-hybrid a 48V, che però è quasi una full-hybrid, perché ti consente di andare in solo elettrico, in partenza e sempre quando si riparte. In questo caso, il motore è un benzina 1.5 cmc da 130 Cv (ciclo Miller), con 240 Nm di coppia massima, affiancato da un elettrico da 15 kW. Il cambio è un automatico a 7 rapporti DC7 e la batteria, raffreddata a liquido, è da 0,8 kW. Noi abbiamo testato entrambe i Suv, tra Milano ed il centro prove di Balocco ed abbiamo riscontrato un comportamento molto simile: più sportiva la Renegade, più confortevole la Compass. Le auto partono sempre in elettrico e si sente una bella spinta, grazie all’intervento dell’elettrico. In rallentamento e frenata si recupera energia. Il sistema funziona bene nel traffico, ma anche su tratte extraurbane, dove mollando il gas, si ottiene una sorta di effetto veleggio. In commercio, sono arrivate le versioni “My 2024”, che comportano anche una razionalizzazione degli allestimenti: 3 per la Renegade e 2 per la Compass. Ne beneficia soprattutto la Renegade, che di serie monta; driver display TFT da 10,25 pollici, schermo infotainment da 10.1, che guadagna una potenza di elaborazione, cinque volte superiore al precedente modello; una nuova telecamera ad alta risoluzione; la connettività wireless, per Apple Carplay ed Android Auto. Entrambe le motorizzazioni, sia le mid-hybrid, che le plug-in 4xe, rientrano nella propria categoria per i bonus ed i prezzi vanno dai 32.900 ai 46.900, per la Renegade e dai 39.900 ai 54.000 per la Compass.
-1720605748292.jpg)
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy