Mondo
Uno dei dieci terremoti più forti mai registrati ha colpito la penisola russa di Kamchatka alle ore 8:24 locali (poco dopo la mezzanotte italiana). La forte scossa a largo della regione ha innescato una serie di tsunami nelle coste pacifiche, colpendo Giappone e Stati Uniti.
Cos'è successo in Russia
L'epicentro è stato individuato a circa 120 chilometri a sud-est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky. Il potente tsunami ha colpito Severo-Kurilsk, nelle Isole Curili settentrionali russe, causando inondazioni e portando alla dichiarazione dello stato di emergenza. Secondo l’agenzia di stampa russa Ria Novosti, le onde hanno raggiunto altezze superiori ai 3 metri, con la più potente che ha toccato i 5 metri. Le autorità locali confermano la presenza di diversi feriti, ma il bilancio preciso resta ancora sconosciuto.
The sheer intensity and energy exploding from this quake.
— Gerardo Zúñiga (@GEZUPA) July 30, 2025
8.7 mag earthquake in #Russia. Tsunami warnings and watches. #earthquake #sismo #tsunami #breaking pic.twitter.com/OZtCEvKqdN
In California, Hawaii e Colombia
Successivamente le prime onde dello tsunami hanno raggiunto le coste della California, colpendo in particolare Crescent City, vicino al confine con l’Oregon. Il Servizio meteorologico nazionale, citato dalla Cnn, ha registrato un’onda di circa mezzo metro, e altre sono attese a breve. Crescent City è una zona ad alto rischio poichè si trova in un tratto di 160 chilometri della costa settentrionale californiana posto sotto massima allerta tsunami, a causa della sua geografia sottomarina che amplifica l’energia delle onde. Un avviso di tsunami è in vigore per il resto della costa occidentale degli Stati Uniti. Per quanto riguarda la situazione nelle Hawaii è sotto controllo, stando al Pacific Tsunami Warning Center nessuna ondata di grandi dimensioni andrà a colpire l'arcipelago, motivo per cui le autorità hanno fatto rientrare i residenti a casa. Inoltre, la Hawaiian Airlines ha annunciato la ripresa dei collegamenti aerei, precedentemente sospesi per l'allerta tsunami così come anche la sua gemellata Alaska Airlines. Evacuate invece diverse zone in Colombia, dove le autorità raccomandano di lasciare le zone: "Vi preghiamo di evacuare preventivamente le spiagge e le zone di bassa marea sulle coste di Narino e Chocó. Dirigetevi verso zone più elevate e lontano dalla costa", hanno scritto le autorità colombiane su "X".
Newport Beach, CA 10 minutes ago.
— halion (@0xHalion) July 30, 2025
What do the birds know? #Tsunami pic.twitter.com/fopSbrnaRQ
Giappone
Oltre 1,9 milioni di persone in Giappone sono state poste in allerta evacuazione. Secondo l’Agenzia nazionale giapponese per la gestione degli incendi e dei disastri, gli avvisi di evacuazione coinvolgono 207 città e paesi in 21 prefetture. Al momento, non si registrano vittime o danni significativi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy